Asia
Come sfruttare il rialzo dei tassi di interesse

Il mercato a termine prezza una consistente probabilità (84%) di taglio del Fed Funds rate in occasione della riunione del FOMC di fine mese. Ma, come evidenzia l'area cerchiata, le possibilità di ulteriori limature del costo ufficiale del denaro a dicembre e gennaio risultano alquanto rimaneggiate. Segno che il mercato si sta orientando verso un completamento dell'aggiustamento monetario avviato alcuni mesi addietro.
Bisognerebbe di passaggio rilevare come la funzione "WIRP" di Bloomberg si riferisca al tasso Fed effettivo, non a quello ufficiale; una precisazione di poco conto, in tempi normali. Non in un momento di turbolenza del mercato monetario, come quello corrente. All'atto pratico questo distinguo finisce per ridimensionare le probabilità riportate.

Il punto che però si voleva sollevare è un altro. Nel momento in cui l'aggiustamento verso il basso dei tassi ufficiali dovesse risultare definitivo, la parte lunga del mercato obbligazionario finirebbe per prenderne atto. Sarebbe un segnale verso gli investitori, che già stanno passando alla cassa: liquidando i titoli a lunga scadenza. Il contestuale rialzo dei rendimenti sui bond getta lo scompiglio, ma non tutto è perduto: ci sono mercati che beneficiano di un contesto di tassi in rialzo.

Storicamente sussiste un'intima correlazione fra lo yield del T-Note decennale (linea azzurra, scala di sinistra) e la forza relativa del Nikkei (linea verde, scala di destra). Sovrappesare la borsa giapponese rispetto agli altri listini mondiali, sarebbe un modo efficace per sfruttare il rialzo dei tassi di interesse.

Un operatore professionale da molti anni attivo sui principali mercati finanziari mondiali. Continua...