Le liquidazioni a Times Square hanno interessato un consistente numero di azioni: oltre alle Magnifiche Sette, ad essere vendute sono state tutte le società tecnologiche. Al punto da assistere ad una lievitazione delle azioni sui minimi. Continua...
A gennaio meno del 15% delle società americane quotate in borsa, ha vantato un posizionamento tecnicamente benigno. In condizioni analoghe - anzi, addirittura meno estreme - ad aprile 2024, la borsa americana ripartì di gran lena. Continua...
Prima DeepSeek poi Tariff Man hanno cospirato a sfavore dei listini. Che già provenivano da un mese di dicembre di certo non memorabile, peraltro ribaltato in termini di ampiezza di mercato nelle ultime settimane. Quali prospettive dunque per il 2025? Continua...
In AGE Italia la ricerca quotidiana si sofferma ossessivamente sulla verifica quotidiana delle condizioni favorevoli agli investitori, senza perdere di vista il manifestarsi di setup infausti che preannunciano possibili rovesci delle quotazioni azionarie. Continua...
Questo straordinario strumento analitico ha sempre correttamente segnalato la natura correttiva dei tanti aggiustamenti di prezzo sperimentato lungo il formidabile bull market degli ultimi quindici anni. Quando sarà il momento del crash di mercato, sarà lì a comprovarlo. Continua...
Quasi la metà delle borse mondiali si colloca nei pressi dei massimi assoluti. Una partecipazione crescente che caratterizza questo bull market, e che ci consentirà di far partire il conto alla rovescia che ci separa dal prossimo, presunto massimo di mercato. Continua...
L'analisi tecnica vince su tutta la linea. Non solo questo approccio oggettivo ha segnalato l'inaugurazione del bull market strutturale quasi quindici anni fa, ma ha puntualmente indicato come correttivi tutte le correzioni successive al minimo del 2009. Continua...
La maggior parte delle società quotate sul listino principale americano, ha partecipato al rialzo registrato dagli indici. Questa è una significativa novità rispetto a quanto sperimentato nei primi tre trimestri dello scorso anno. L'asticella impegnativa è stata superata. Continua...
L'onere della prova spetta ai ribassisti: il segnale bullish di lunghissimo periodo scattato nel 2009 non è mai stato messo in discussione, con il bear market ciclico del 20222 che si inseriva in un bull market strutturale tuttora in essere. Continua...
Il rialzo del mercato azionario del 2023 ha beneficiato dello strepitoso stato di forma di un plotoncino di società tecnologiche. Ma, seppur in modo meno eclatante, non è che il resto dei listini sia rimasto a guardare: lo rivela l'esame dell'ampiezza di mercato. Continua...