Il raffreddamento degli entusiasmi per il dollaro rilancia l'interesse per i listini EM. C'è però una condizione estrema che va conosciuta prima di investirvi. Un eccesso che può essere risolto in due modi: uno opportunamente evitabile, l'altro auspicabile e probabile. Continua...
Il governo di Pechino ha annunciato una serie di misure per conseguire l'ambizioso target di crescita del +5.0%. Si passa per il coinvolgimento indiretto delle famiglie: chiamate a spendere maggiormente in consumi. Ma c'è un ostacolo insormontabile che negherà il traguardo. Continua...
La svalutazione del dollaro ha fatto riscoprire agli investitori un'area da tempo penalizzata e sofferente. L'eventualità di un investimento sulle piazze azionarie EM però deve passare per l'individuazione dell'area a maggior potenziale: Emerging Asia o LatAm? Continua...
In media il PMI manifatturiero delle economie emergenti si colloca in posizione espansiva, e su livelli ben superiori a quelli globali. Non solo: la partecipazione alla ripresa è ampia, quasi corale, e questo depone a favore del MSCI EM Index. Continua...
Le borse EM risentono dell'influsso negativo del dollaro americano. Ma una volta raffreddatosi il biglietto verde, quali sono i listini emergenti più appetibili sul piano delle valutazioni fondamentali? Una prospettiva assoluta ma anche relativa. Continua...
Da tempo le borse EM evidenziano un profilo fondamentale favorevole, messo in ombra però dalla presenza scomoda ed ingombrante delle azioni cinesi, che soffrono delle incertezze politiche di Pechino. Questo mese poi è sfumato un considerevole breakout tecnico. Continua...
Le banche emergenti fanno ancora una volta da apripista: le prime ad aumentare i tassi, quando altri istituti di emissione minimizzavano la minaccia inflazionistica; possono ora concedersi un taglio dei tassi ufficiali. Quali economie EM godono dei maggiori margini? Continua...
La valuta sudcoreana sta da tempo anticipando un rallentamento dell’economia domestica e una delle cause di chiama dipendenza dall’export USA che pesa per oltre il 5% del Pil. Importante questo movimento anche per i legami del rapporto di cambio con la borsa di Seoul. Continua...
Il reopening cinese beneficia soprattutto le economie emergenti: sia quelle che forniscono materie prime a Pechino, sia quelle che si propongono come satelliti dell'Impero di Mezzo. Il mercato azionario ancora non risponde adeguatamente. Questione di tempo? Continua...
Il listino di Mumbay si è rivalutato sulla scorta dell'alternativa strategica che l'India pone di sé stessa, come hub manifatturiero globale alternativo alla Cina. Ma le quotazioni sono cresciute a dismisura, ed ora minacciano di proseguire in un prolungato assestamento. Continua...