Un 2025 finora dai due volti: con un inizio favorevole ai listini internazionali, seguito da una riscossa da aprile delle azioni americane. Gli investitori scommettono che i prossimi quattro mesi possano ribaltare nuovamente i rapporti di forza. Continua...
Gli investitori osservano l'eventualità di un taglio del Fed Funds rate a settembre, come fattore in grado di stabilizzare il quadro economico dopo i recenti dati macro. Ma la questione è molto più ampia e complessa, e soltanto in parte influenzabile da Powell. Continua...
Si interrompe la sequenza di massimi storici - sei - da parte dello S&P500. Una prova di forza a pochi mesi dal conseguimento di un minimo di rilievo. Mercato stanco, o al contrario in ottima salute? cosa ci possiamo aspettare per i prossimi sei mesi? Continua...
Un Cyclically-adjusted Price/Earnings elevato ha portato a una performance significativamente inferiore del mercato azionario nei successivi anni. Ciò dovrebbe rendere nervosi gli investitori che acquistano e mantengono i titoli. Continua...
Molti investitori temono che le politiche arrembanti dell'amministrazione americana possano far deragliare il rialzo delle quotazioni azionarie. Al 40% di gradimento, stando al sondaggio Gallup, questo timore è concreto? Vediamo cosa rivela la storia. Continua...
Non ci sono soltanto i "quasi gol" del sempre compianto Niccolò Carosio. Una tipologia analoga si manifesta in borsa quando l'indice generale cede dai massimi non meno del 19%; ma non più del 20%: mancando di un soffio la definizione formale. Continua...
Assistiamo ormai già da alcuni anni, ad uno sconfortante avvitamento verso il basso dei rendimenti delle attività finanziari, con scarti contenuti fra le varie scelte di investimento a disposizione. Ultimo precedente analogo? il 2007... Continua...
La borsa reagisce bene al taglio dei tassi ufficiali, nella misura in cui è escludibile una recessione. Lo scenario più radioso ha prevalso fino al 2 aprile: quando la guerra tariffaria ha imposto una deviazione, in questi giorni completamente rientrata. Continua...
Un mercato azionario si ritiene sano quando il rialzo manifestato dall'indice trova replica in un partecipazione quanta più ampia possibile. Il biennio 2023-24 non ha corrisposto a questo schema, ma di recente la situazione si è favorevolmente ribaltata. Continua...
I parametri fondamentali segnalano già una convergenza in atto, con le dinamiche di crescita macro che risentono di una svolta epocale sulle due sponde dell'Oceano Atlantico. Lo spazio di riallineamento fra i listini europei e USA, è consistente. Continua...