La borsa americana denuncia un rapporto fra capitalizzazione di mercato e prodotto interno lordo, correntemente al 170%. Ma non è il listino più caro. Così come ci sono diverse piazze molto più convenienti sotto questa prospettiva. Ecco quali. Continua...
Il Price/Earnings è un indicatore fondamentale utilizzatissimo, ma storicamente non ha mai vantato una confortante capacità previsionale. Meglio soffermarsi sulle rilevazioni offerte dal P/E di Shiller, anche noto come Cyclically-adjusted Price/Earnings. Continua...
Si fa largo fra gli operatori una angosciante consapevolezza: il primo trimestre non produrrà fattori sufficientemente confortanti da indurre le autorità monetarie USA a concedere un minore costo del denaro. E se non si intervenisse del tutto, come reagirebbe Wall Street? Continua...
Ad ottobre, sui minimi di mercato, lo S&P500 quotava in linea con la media storica in termini di Price/Earnings operativo. Poi, un rally ciclico che ha prolungato il bull market inaugurato ad ottobre 2022. Rispetto alla media siamo cresciuti. Ma non troppo. Continua...
La maggior parte delle attenzioni è giustamente veicolata dalle sorti dei listini azionari americani, ma bisognerebbe occuparsi anche delle borse europee: dove in effetti i multipli fondamentali hanno raggiunto di recente livelli oggettivamente scandalosi. Continua...
Le borse procedono con fare spedito da ormai quattro mesi: sin da quando, alla fine di ottobre, la liquidità ha svoltato prepotentemente verso l'alto, anticipando analoga dinamica da parte degli indici azionari. Una verifica adesso però si impone. Continua...
Nonostante sedici mesi di sfavillante bull market, i flussi di investimento verso ETF e fondi comuni azionari, stenta globalmente a spiccare il volo. Gli investitori sono mossi da fattori risultati deludenti; non più però da alcuni mesi a questa parte. Continua...
Dow Jones a ridosso dei 40.000 punti, S&P500 sempre più prossimo al superamento della mitica quota 5.000. Gli investitori sono colti da un misto di entusiasmo per le performance di mercato, e di preoccupazione per quelle che dopotutto sembrano temibili resistenze. Continua...
Sull'indice della borsa americana si scorge una rara configurazione, che ha richiesto ben tre candele per il suo completamento. L'aspetto peculiare è che, osservando i precedenti storici, nascerebbe una tendenza destinata a durare addirittura per anni. Continua...
Le megacap tecnologiche, forti di tassi di espansione di ricavi e profitti a doppia cifra percentuale, hanno bullizzato il resto del mercato: incapace di proporre dinamiche fondamentali analoghe. Ci si chiede però in che misura le quotazioni già riflettano questa realtà. Continua...