Il contesto umorale rimane contraddistinto da un persistente pessimismo: gli investitori ancora temono una recessione incombente, che nel caso deprimerebbe la capacità delle società quotate di generare i profitto. Eppure c'è un messaggio che passa inascoltato. Continua...
La combinazione di elementi fondamentali e tassi di interesse, consente in ogni momento di stimare il fair value di Wall Street. Un approccio combinato che da diversi lustri ci permette di posizionarci in modo lungimirante, tarando adeguatamente l'esposizione al rischio. Continua...
Il consenso raccolto da Bloomberg segnala nel complesso una previsione di recessione negli Stati Uniti nel terzo e quarto trimestre di quest'anno. Questo dovrebbe orientare la selezione dei settori su cui investire, ma c'è una strana divergenza da riportare. Continua...
Molti investitori si guardano bene dal tornare in borsa, dopo 14 anni di guadagni, perché temono una riedizione del 2000. Vediamo allora, dati alla mano, se il confronto regge, e se siamo in presenza di una mania speculativa destinata a deflagrare. Continua...
Il mercato azionario negli ultimi tre anni ha letteralmente bullizzato i titoli di Stato. Adesso però l'andamento degli indici delle sorprese macro nelle economie più industrializzate, quasi impone un immediato aggiustamento. Continua...
Formalizzato un nuovo bull market, ad otto mesi dal minimo di ottobre, gli investitori ora si dotano dei necessari strumenti per gestire con maggiore serenità le posizioni lunghe sul mercato azionario. Un parametro fondamentale è quello concessoci dai corporate spread. Continua...
Va bene pagare un premio elevato, persino spropositato, se si porta a casa un pezzettino di azienda che garantisce tassi di espansione degli EPS ad abbondante doppia cifra percentuale. Meno, se il vantaggio rispetto alle restanti 494 del paniere si assottigliasse. Continua...
Gli istituti di credito poggiano su cospicue minusvalenze di portafoglio. Possiamo effettuare finalmente una stima abbastanza credibile della cifre in questione. Powell dispensa tranquillità, ma la realtà è che presto potrebbe essere costretto a fare frettolosamente marcia indietro. Continua...
Protagonista dello scorso decennio, il settore tecnologico USA ed in generale il Growth ha subito nel 2022 un profondo ridimensionamento. Ora che i tassi di interesse si sono stabilizzati, si torna a parlare dei ritmi di crescita a doppia cifra dei ricavi di vendita: un ritorno al passato? Continua...
A marzo l'offerta di moneta ha fatto registrare una severa contrazione su base mensile nonché (soprattutto) annuale. Effetto del tightening delle banche centrali e, nel caso specifico, della BCE. Gli investitori temono che questa stretta si rifletta negativamente sui corsi azionari. Continua...