Continua a ridursi il premio pagato dai BTP rispetto alle emissioni governative tedesche di pari durata. Fino a tre mesi fa si poteva invocare la minore volatilità generale del mercato obbligazionario. Ma adesso questa teoria perde vistosamente colpi. Continua...
A che punto sono i propositi di "nazionalizzazione" del debito pubblico italiano da parte del governo Meloni? Abbiamo assistito all'auspicato swap fra investitori stranieri e domestici? i dati di Banca d'Italia rivelano negli ultimi dodici mesi un dato sorprendente. Continua...
Il differenziale di rendimento a 10 anni fra Italia e Germania, si attesta correntemente a non più di 130 punti base. Merito in effetti dell'operato del governo Meloni, e dell'ombra che grava sui conti pubblici tedeschi, dicono alcuni. Ma c'è dell'altro. Continua...
In compressione il premio per il rischio corrisposto per acquistare titoli del debito pubblico italiano. Un differenziale così non si registrava da ottobre-novembre di tre anni fa, con lo spread ridottosi nei confronti della Germania, ma anche di Francia e Spagna. Continua...
Il costo del credito nel settore privato in Italia raggiunge livelli mai visti talvolta da quindici anni a questa parte. Non sorprende che i volumi erogati siano vistosamente calati negli ultimi dodici mesi. Casomai, sorprende il sorpasso fra le due principali tipologie di prestito. Continua...
Il premio per il rischio della repubblica italiana è vistosamente rientrato negli ultimi nove mesi, a dispetto delle previsioni contrarie dello scorso autunno. Forse, proprio per la coralità che ha accompagnato il cambio della guardia a Palazzo Chigi. Continua...
Il Decennale di Stato italiano ha conosciuto un rimbalzo nelle prime settimane dell'anno, in parte rientrato negli ultimi giorni. La rigidità della Banca Centrale Europea era ben nota, per cui il ripiegamento è senz'altro da ricondurre a fattori di natura tecnica. Continua...
Questo titolo di Stato garantisce al compratore una perdita virtuale prossima all'8% all'anno in termini reali. Eppure non pochi sono gli investitori che puntualmente si mettono in fila per inserirlo in portafoglio, attirati da una cedola nominale che non protegge dall'inflazione. Continua...
La nomina di Mario Draghi a presidente del Consiglio dei Ministri, è coincisa con un minimo dello spread decennale italiano rispetto alle obbligazioni governative della Spagna. Una circostanza curiosa, che però adesso conosce un upgrade: è inversione di tendenza. Continua...
La fiammata dell'inflazione degli ultimi mesi, non del tutto inattesa per via del rincaro dei prezzi delle materie prime (di cui l'Italia è notoriamente poco dotata); ha avuto l'effetto di sospingere lo yield reale del BTP ancor più sotto la linea dello zero. Da qui come si esce? Continua...