L'SPX ha chiuso in rialzo la scorsa settimana, interrompendo una serie di quattro settimane di perdite. È incoraggiante vedere che i compratori sono intervenuti il 10% al di sotto del massimo di chiusura di febbraio. Tuttavia, c'è ancora del lavoro da fare. Continua...
È la settimana di scadenza standard di marzo. L'osservazione di primo acchito potrebbe essere quella di un grande rischio di delta-hedging, in quanto i venditori di put che vogliono rimanere coperti sono costretti a vendere sempre più futures. Continua...
Il Nasdaq Composite cede a doppia cifra dai massimi recenti, formalizzando così una correzione secondo le convenzioni dell'analisi tecnica. Trader divisi: fra chi teme una esasperazione ribassista, e chi è tentato nel cogliere il coltello in caduta libera. Continua...
Il Nasdaq Composite è entrato in territorio di correzione la scorsa settimana, con un calo del 10% rispetto ai massimi di dicembre. Con i livelli di supporto a più lungo termine in gioco, i tori possono sostenere l'ipotesi di un fondo o di un quasi fondo. Continua...
Prima del crollo di inizio settimana, alimentato dai dazi, l'indice S&P 500 aveva già perso il 5% dai massimi storici di metà febbraio. I sondaggi sul sentiment indicano che gli investitori stanno diventando nervosi. La loro preoccupazione è giustificata? Continua...
Dopo un rally del 20% dai minimi di agosto, l’S&P 500 ha infranto molteplici livelli di supporto, lasciando spazio a ulteriori ribassi. Tuttavia, la chiusura del giorno delle elezioni e alcune dinamiche di mercato potrebbero ancora offrire opportunità ai Tori. Continua...
Gli investitori hanno ancora ben impressa nella mente l'eccezionale sequenza di sedute positive sperimentata di recente da Meta Platforms: ben venti saldi giornalieri positivi di fila, a cavallo fra gennaio e febbraio. Cosa succede dopo simili exploit? Continua...
Venerdì è stata una brutta candela per chi è toro, ma la buona notizia è che gli acquirenti sono entrati intorno ai massimi di metà novembre e inizio gennaio. L'SPX ha toccato un massimo storico. Ma rimane in un range di volatilità dal breakout al di sopra della resistenza. Continua...
Il rischio più grande per gli orsi, anche con lo S&P500 a ridosso dellla resistenza grafica, è un breakout della copertura dello short, con le posizioni allo scoperto sui titoli componenti l'SPX che ora si stanno spostando dai massimi pluriennali. Continua...
Come tutti sanno, il saldo conseguito dallo S&P500 nel primo mese dell'anno, detta la tendenza a tutti i restanti undici mesi. Una statistica che ormai poggia su un numero considerevole di anni. Oggi invece ci spostiamo "all'interno" del mercato azionario USA. Continua...