È stato premiato l'investimento conservativo, non quello in capitale di rischio. Anche in questo caso, una dinamica non dissimile a quella sperimentata in Giappone negli anni Novanta e nei primi anni di questo secolo. Continua...
Un passaggio di testimone più complesso di quanto inizialmente ritenuto, rende necessario un autentico cambio di regime, visto il persistente accartocciamento dei ritmi di crescita di Pechino. Il rischio di una spirale deflazionistica. Continua...
Il recente taglio del tasso sui prestiti strizza l'occhio al settore immobiliare e trova conferma nell'inatteso rimbalzo dell'offerta di moneta. Risponde positivamente la borsa di Shanghai ma i soliti pessimisti argomentano che si tratti di un rimbalzo del gatto morto. Continua...
Nel tentativo di conseguire in extremis il target del +5.0% di crescita reale per il 2023, Pechino vara un eccezionale budget di fine anno che comporterà l'emissione di 1 trilione di yuan di bond. Ma ormai è troppo tardi: perché c'é chi scalpita per raccoglierne il testimone. Continua...
La ricetta per uscire dall'empasse economica è relativamente semplice e anche alla portata finanziaria. Ma Pechino si mostra riluttante, preferendo misure simboliche di scarsa efficacia. E così facendo, si avvicina sempre più alla sindrome giapponese. Continua...
L'inflazione in rapido calo consegna del tempo prezioso alla Fed che, dopo il rincaro di fine mese potrà concedersi una nuova pausa in attesa dei dati che sopraggiungeranno da qui a settembre. Ma il rischio è di lasciarsi trovare clamorosamente spiazzata. Continua...
Politici ed aziende europee osservano con malcelato interesse la ripartenza economica di Pechino. Ma ci sono due validi motivi per cui sarebbe opportuno rivolgere altrova la propria attenzione. Uno di natura tattica, l'altro di rilievo strategico. Continua...
Il credito al settore privato in Cina stenta a ripartire. L'economia sembra aver trovato il fondo, ma manca di quello slancio necessario per favorire il conseguimento dei target di PIL per il 2022. Nonché, per rilanciare la congiuntura nel resto del mondo. Continua...
La crescita economica in Eurozona e Stati Uniti si manterrà su ritmi superiori alla norma anche nel 2022. Un contributo fondamentale giungerebbe dalla Cina, con Pechino che fino ad ora ha tirato le redini monetarie e creditizie. Ma si scorge un cambio di passo. Continua...
Mai come ora lo stato di salute dell'economia cinese è rilevante per la congiuntura economica internazionale. La buona notizia è che gli indici di fiducia delle aziende cinesi è orientata al bello. Cosa implica questo per il PMI manifatturiero? Continua...