È un timore ricorrente: gli investimenti nella tecnologia che si sta imponendo da tre anni a questa parte, ricalcherebbero l'esperienza di fine anni Novanta. Risoltasi come tutti ricordiamo nello scoppio di una bolla speculativa. C'è del vero, ma... Continua...
Il rischio di correzione è leggermente aumentato rispetto ad agosto e settembre, con l'andamento dei prezzi che ha indotto gli operatori a breve termine a diventare più cauti dopo un periodo di estremo ottimismo. Tuttavia, i rialzisti mantengono il controllo. Continua...
Le azioni rendono "appena" il 2.5% in più dello yield correntemente offerto dai Treasury americani in termini reali. Un premio che ci riporta ad inizio secolo, sebbene il confronto più appropriato sia con la rilevazione di inizio anni Novanta. Continua...
La scorsa settimana i prezzi dell'oro hanno registrato una performance da record, innescata dal dramma dello shutdown del governo, dalle aspettative di un taglio dei tassi di interesse e dalle tensioni tariffarie con la Cina alla fine della settimana. Continua...
Le azioni allo scoperto sui listini americani hanno raggiunto il 2.4% del flottante complessivo. Una proporzione da confrontare doverosamente con i livelli raggiunti sui massimi del 2000, ma anche di inizio 2022. Per evitare spiacevoli repliche. Oppure no? Continua...
Con l'SPX in ipercomprato di breve termine mentre si avvicinava a 6.760, non è stata una sorpresa vedere un'esitazione in quest'area, nonostante l'enorme slancio al rialzo. Chi ha acquistato il breakout di giugno ha alleggerito l'esposizione dopo un +10% in tre mesi. Continua...
Deludente l'attività manifatturiera a settembre, soprattutto alla luce della sostanziale coralità conseguita in piena estate dai PMI. Questo potrebbe ritorcersi contro il rialzo delle borse dell'Eurozona, che pur di recente hanno raggiunto nuovi massimi. Continua...
Molto spesso le attenzioni degli investitori e gli strali degli analisti, si soffermano sui multipli di mercato, o sulla performance di un settore nevralgico del listino azionario americano. Trascurando il fattore più importante: quello che immunizza dai crash di mercato. Continua...
Quando le nubi si addenseranno sullo scenario, quando insomma il bull market fornirà effettiva prova di perdita di spinta ascensionale, ecco che si renderà proficua la strategia che ha salvato l'investitore all'inizio di questo secolo. Continua...
Continuare a prestare attenzione ai fattori di rischio a breve termine, tenendo presente che alla fine ciò che conta è l'andamento dei prezzi. Al momento, l'ottimismo tra i trader non è fuori luogo. I fattori di rischio servono a preparare ad agire. Continua...