Si approssima il terzo venerdì del mese di settembre: una settimana alquanto volatile, con minacce di ripiegamento ma anche prospettive di guadagno storicamente fondate. Ecco cosa rivela la statistica per i prossimi giorni a Wall Street. Continua...
Venerdì l'indice SPX ha registrato un altro massimo storico intraday, quindi, anche se gli acquirenti hanno scioperato ai livelli attuali, anche i venditori hanno scioperato, poiché non ci sono state perdite significative per chi ha acquistato dal minimo di aprile. Continua...
Dopo una pausa durata nove mesi, il governatore Powell si accinge a limare nuovamente il costo ufficiale del denaro: come reagirà il listino azionario? La risposta, abbastanza perentoria, dipende da una evoluzione binaria dell'economia reale. Continua...
Negli ultimi 100 giorni di negoziazione, ovvero circa cinque mesi, l'indice S&P 500 (SPX) ha registrato un aumento superiore al 25%. Nel breve termine, i risultati sono stati contrastanti, ma un anno dopo l'indice ha registrato guadagni a doppia cifra. Continua...
La stagionalità negativa del mese appena iniziato è fattore tecnico noto a tutti, ma ci sono un paio di aspetti ulteriori da mettere in debito conto: dal confronto con le medie mobile al posizionamento degli speculatori sul VIX. Continua...
Refrattaria ad una narrazione ribassista tuttora prevalente, Wall Street ieri sera è salita ad un nuovo massimo storico, con lo S&P500 che per la prima volta si affaccia sopra i 6.500 punti. Impressionante la performance messa a segno dai minimi di aprile. Continua...
Il mancato sfondamento verso l'alto delle ultime settimane è il riflesso di un comportamento stagionale prevedibile e ben noto alla vigilia. La buona notizia è che si scorge all'orizzonte al contrario una finestra stagionale molto gratificante. Continua...
Il prodotto interno lordo di Pechino è decollato dopo l'ingresso della Cina nel WTO, tuttavia a questo non è corrisposta una analoga performance da parte del listino azionario locale. A molti però sfugge un particolare invero decisivo. Continua...
Un 2025 finora dai due volti: con un inizio favorevole ai listini internazionali, seguito da una riscossa da aprile delle azioni americane. Gli investitori scommettono che i prossimi quattro mesi possano ribaltare nuovamente i rapporti di forza. Continua...
Gli investitori osservano l'eventualità di un taglio del Fed Funds rate a settembre, come fattore in grado di stabilizzare il quadro economico dopo i recenti dati macro. Ma la questione è molto più ampia e complessa, e soltanto in parte influenzabile da Powell. Continua...