Piazza Affari
Quando gli speculatori si credono più furbi

Quando i piccoli investitori assumono con determinazione una posizione vistosamente corta in un mercato già ribassista, è segno che il mercato è giunto alla fine dell'aggiustamento, ed è pronto per ripartire.
Sembra una affermazione dalla banalità sconcertante, eppure è incredibile come questo principio, opportunamente oggettivizzato; riesca sempre a fornirci preziose indicazioni circa la svolta del mercato.
Prendiamo gli scambi sugli ETF che replicano a Piazza Affari. con fattore -1 l'andamento dell'indice FTSE MIB. Gli ETF ribassisti, insomma. Il 4 aprile il controvalore ha sfiorato i 60 milioni di euro in una sola seduta. Un ammontare impressionante: quasi il triplo rispetto all'asticella che abbiamo fissato da anni come campanellino d'allarme:

Se quello di inizio agosto e di fine dicembre scorso era classificabile come pessimismo, l'acquisto maniacale di ETF bearish ad aprile era pessimismo patologico. Ed infatti il mercato ha conseguito un minimo di lì a breve, risalendo a nuovi massimi pluriennali poche settimane dopo.
E non si pensi che il turnover registrato poco meno di tre mesi fa sia così ordinario. L'asticella dei 20 milioni giornalieri ci ha permesso sul Rapporto Giornaliero di intercettare il minimo di marzo 2023, ad esempio:

Persino a marzo 2020 l'aggressività degli Orsi è stata meno accentuata di quella recente, con un picco massimo di 43 milioni di euro scambiati in ETF ribassisti su Piazza Affari. La convinzione di fare un ottimo affare ad aprile è stata davvero eccezionale, ed immaginiamo che molti trader siano ancora impigliati nella rete del mercato sul lato corto.

Si tratta di indicatori di sentiment basati non tanto su ciò che la gente afferma, ma sul comportamento effettivo. Che quando corale, induce ad agire con modalità contrarian nella stragrande maggioranza dei casi efficace.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...