Gli strali della presidenza Trump si sono attenuati di recente, con la disputa commerciale con la Cina e le sportellate con Mosca che prevalgono nelle discussioni. Tuttavia, è tempo di un primo bilancio dell'operato dell'attuale Chair della Fed. Continua...
Non tutte le strategie sono immuni da effetti collaterali spiacevoli. L'amministrazione Trump non fa mistero di lavorare ad un rientro degli squilibri commerciali accumulati negli anni. Ma questo porta con sé un risvolto che non piacerà agli americani. Continua...
È proponibile un confronto rispetto al 2008? una recessione può essere alimentata dal disordinato deleveraging delle famiglie americane? nel 2007-8 l'elevato livello di indebitamento costrinse ad un furioso aumento del risparmio, a discapito dei consumi. Si replica? Continua...
L'ultima riunione della Banca Centrale Europea ha confermato la conclusione della stagione distensiva sul fronte dei tassi ufficiali. Eppure le condizioni finanziarie complessive ravviserebbero l'opportunità di ulteriori limature del costo del denaro. Continua...
Soltanto tre mesi fa l'Italia sfornava una notevole capacità di conseguire dati macroeconomici di gran lunga superiori alle aspettative, incoraggiando nelle settimane successive affermazioni perentorie a Via XX Settembre. Che forse ha parlato troppo presto... Continua...
Molti osservatori temono l'imminenza di una nuova recessione negli Stati Uniti, tracciando arditi paralleli storici con l'esperienza del 2008. Tutto è possibile, ma c'è un dato che incanala la discussione entro termini alquanto perentori. Continua...
La Federal Reserve non è sola nel promuovere una politica monetaria distensiva: la maggior parte degli istituti di emissione al mondo ha tagliato i tassi ufficiali come ultima misura di politica monetaria. Una bella differenza rispetto al 2007. Continua...
Il timore di molti osservatori è che l'economia sia sbilanciata come 17 anni fa, con il concreto rischio di una crisi sistemica alimentata dal comportamento irrazionale del settore privato americano. Cosa rivela la prospettiva storica? c'è rischio di replica?... Continua...
Le scadenze lunghe pagano più di un punto percentuale rispetto ai titoli a breve-media scadenza. Un "premio" che riflette diversi fattori, ma che di certo è già stato sperimentato in altre occasioni. Con quali riflessi per i mercati azionari? Continua...
Chi è responsabile della politica monetaria negli Stati Uniti: Federal Reserve o operatori di mercato? il dibattito non conosce soluzione di continuità, ma resta il fatto che dall'inizio di agosto le aspettative hanno assunto una piega ben precisa. Continua...