Il governatore Powell apre alla possibilità di tagliare a settembre il Fed Funds rate, ponendo fine ad una "pausa" monetaria in essere da ormai più di otto mesi. Questo, sulla base di una valutazione di equilibrio che potrebbe non corrispondere al vero. Continua...
Il credito erogato dalle banche al settore privato - famiglie ed imprese - assume un ruolo decisivo nell'orientare i consumi personali e gli investimenti fissi. Questo dato, con la sua variazione annuale, rappresenta sempre un valido campanello di allarme. Continua...
Affidarsi al mero confronto fra due specifici punti della curva dei rendimenti, espone al rischio di sopravvalutazione del rischio di recessione. Meglio allora affidarsi alla valutazione dell'intera curva dei rendimenti. Se soltanto fosse sufficiente... Continua...
È stato premiato l'investimento conservativo, non quello in capitale di rischio. Anche in questo caso, una dinamica non dissimile a quella sperimentata in Giappone negli anni Novanta e nei primi anni di questo secolo. Continua...
Un passaggio di testimone più complesso di quanto inizialmente ritenuto, rende necessario un autentico cambio di regime, visto il persistente accartocciamento dei ritmi di crescita di Pechino. Il rischio di una spirale deflazionistica. Continua...
Dopo il tonfo primaverile, gli economisti rivedono verso l'alto le aspettative di crescita economica nel 2025 per le principali economie al mondo. Di riflesso migliora la percezione, a giudicare dal recente andamento del Sentix Global Expectations Index. Continua...
Adesso è opinione diffusa e condivisa che la crescita economica in Europa si accartoccerà per effetto del dazio generalizzato al 15% sull'Export verso gli Stati Uniti. Ma le tariffe sono un catalizzatore, non un "brodo di coltura": che si può ancora migliorare. Continua...
Jerome Powell esita, vuoi perché l'economia reale non fornisce motivi di preoccupazione, vuoi per preservare l'integrità e l'indipendenza minacciata dalle continue invasioni di campo della Casa Bianca. Ma presto potrebbe cambiare idea. Continua...
Per alcune nazioni probabilmente è stato raggiunto il limite massimo al finanziamento in disavanzo della spesa pubblica. Questo, a prescindere dalle proporzioni raggiunte dal famigerato rapporto debito/PIL. Come stanno messi Italia, USA e Cina? Continua...
Powell e Trump se le danno di santa ragione, metaforicamente parlando. Ma oggi il governatore della Federal Reserve porta a casa il punto. Ed un esame obiettivo e rigoroso della politica monetaria conferma le virtù tanto disprezzate dal presidente. Continua...