Tiene ancora banco la questione dei dazi doganali con cui l'amministrazione Trump vuole colpire i partner commerciali. Ma in Europa nel complesso le aspettative salgono ai massimi degli ultimi tre anni, ed anticipano un mini-boom nel 2025. Continua...
La Federal Reserve non taglia i tassi ufficiali, come universalmente atteso. Se ne riparlerà a maggio, inflazione permettendo. La dinamica recente è confortante, ma sullo sfondo c'è una tendenza, ai molti ignota, che merita la dovuta considerazione. Continua...
Le minacce si stanno traducendo in fatti. Quando mancano poche settimane al fatidico 2 aprile, quando i rincari tariffati andranno a regime, il mercato obbligazionario sta esprimendo un parere che ancora una volta sorprende la maggioranza. Continua...
C'è qualcosa che non quadra nella prestazione dei listini azionari e dei rendimenti obbligazionari. Una discrepanza destinata in qualche modo a rientrare. A meno che si capisce sia l'economia reale a fornire una indicazione sbagliata. Continua...
L'economia reale manifesta qualche incertezza con la rilevazione di marzo del Sentix Global Overall Index. Ne approfitta il mercato azionario, che ripiega: annullando il lieve divario accumulato nei mesi precedenti. Adesso economia reale e mercati sono tornati a braccetto. Continua...
Le attenzioni degli investitori sono puntate sulla guerra commerciale dichiarata dall'amministrazione Trump nei confronti di mezzo mondo. Ma analoga rilevanza riveste la politica monetaria, che a febbraio ha raggiunto una significativa pietra miliare. Continua...
I sondaggi condotti nel mese corrente hanno evidenziato un rimbalzo delle aspettative di crescita economica futura nel Vecchio Continente, a fronte di legittime cautele per la situazione corrente. Il ritardo accumulato dal PMI appare destinato a risolversi felicemente. Continua...
L'amministrazione Trump non ha ancora sparato i suoi colpi sull'Europa. La coalizione che uscirà dalle urne di Berlino dovrà approfittarne, rimuovendo i vincoli che negli ultimi due lustri ne hanno contenuto il potenziale di crescita. Ecco come. Continua...
Gli allarmi lanciati ai tempi dell'inversione della curva dei rendimenti si sono rivelati tragicamente precoci, se non palesemente infondati. Meglio seguire un approccio composito, che adotti tutti i "segmenti" della yield curve americana. E qui le novità ci sono. Continua...
Dopo sei mesi, il Global PMI ritorna sopra i 50.0 punti. Soddisfazione generalizzata, ma verosimilmente nei prossimi mesi si farà ulteriormente meglio, stando a quanto suggeriscono le Tigri Asiatiche. Come sarà la reazione dei listini azionari di tutto il mondo? Continua...