Soltanto tre mesi fa l'Italia sfornava una notevole capacità di conseguire dati macroeconomici di gran lunga superiori alle aspettative, incoraggiando nelle settimane successive affermazioni perentorie a Via XX Settembre. Che forse ha parlato troppo presto... Continua...
Molti osservatori temono l'imminenza di una nuova recessione negli Stati Uniti, tracciando arditi paralleli storici con l'esperienza del 2008. Tutto è possibile, ma c'è un dato che incanala la discussione entro termini alquanto perentori. Continua...
La Federal Reserve non è sola nel promuovere una politica monetaria distensiva: la maggior parte degli istituti di emissione al mondo ha tagliato i tassi ufficiali come ultima misura di politica monetaria. Una bella differenza rispetto al 2007. Continua...
Il timore di molti osservatori è che l'economia sia sbilanciata come 17 anni fa, con il concreto rischio di una crisi sistemica alimentata dal comportamento irrazionale del settore privato americano. Cosa rivela la prospettiva storica? c'è rischio di replica?... Continua...
Le scadenze lunghe pagano più di un punto percentuale rispetto ai titoli a breve-media scadenza. Un "premio" che riflette diversi fattori, ma che di certo è già stato sperimentato in altre occasioni. Con quali riflessi per i mercati azionari? Continua...
Chi è responsabile della politica monetaria negli Stati Uniti: Federal Reserve o operatori di mercato? il dibattito non conosce soluzione di continuità, ma resta il fatto che dall'inizio di agosto le aspettative hanno assunto una piega ben precisa. Continua...
Negli ultimi tre mesi i dati macroeconomici rilasciati sulle due sponde dell'Atlantico, hanno nettamente battuto le stime forse eccessivamente caute degli analisti. Questo spiega l'ottima performance del mercato azionario, e la crisi del reddito fisso. Continua...
Il governatore Powell apre alla possibilità di tagliare a settembre il Fed Funds rate, ponendo fine ad una "pausa" monetaria in essere da ormai più di otto mesi. Questo, sulla base di una valutazione di equilibrio che potrebbe non corrispondere al vero. Continua...
Il credito erogato dalle banche al settore privato - famiglie ed imprese - assume un ruolo decisivo nell'orientare i consumi personali e gli investimenti fissi. Questo dato, con la sua variazione annuale, rappresenta sempre un valido campanello di allarme. Continua...
Affidarsi al mero confronto fra due specifici punti della curva dei rendimenti, espone al rischio di sopravvalutazione del rischio di recessione. Meglio allora affidarsi alla valutazione dell'intera curva dei rendimenti. Se soltanto fosse sufficiente... Continua...