Crescono del 4.1% le retribuzioni nel settore privato negli Stati Uniti ad aprile rispetto a dodici mesi prima: una dinamica che comprime verso il basso l'indice dei prezzi al consumo. Non abbastanza però per conseguire il target inflazionistico e favorire il taglio dei tassi. Continua...
Le condizioni finanziarie complessive nell'economia moderna non sono definite soltanto dal policy rate: che pure offre il via libera ai cicli monetari. Dopo un prolungato divorzio, fra Fed Funds rate e Financial Conditions Index è tornata l'armonia: grazie a Trump. Continua...
Non si scorge dal mercato obbligazionario una prescrizione di taglio con l'accetta dei tassi di interesse. La Casa Bianca se ne farà una ragione, se non volesse imporsi una sterzata a 180° della scellerata politica economia finora adottata. Continua...
Non sempre alle dichiarazioni ufficiali fanno seguito i propositi. In effetti uno degli obiettivi del programma elettorale, confligge con la politica ufficiale di un rapporto di cambio "muscolare" con gli altri partner commerciali. I dati storici parlano chiaro. Continua...
Torna l'armonia fra economia reale e mercati finanziari: gli eccessi speculativi del 2023-24 sono rientrati, con la performance di azioni e titoli di Stato che esprime adesso saldi pienamente compatibili con la più recente lettura del PMI manifatturiero globale. Continua...
Per due anni gli investitori hanno lamentato un disallineamento fra quotazioni azionarie e andamento delle variabili economiche. Il tonfo dei listini delle ultime 72 ore ha completato l'aggiustamento iniziato lo scorso autunno. Continua...
Gli obiettivi ufficiali dell'amministrazione Trump recano con essi una evidente contraddizione: se apparentemente il proposito di ridurre gli squilibri è al limite condivisibile, questo genererà una ulteriore esasperazione di un grave scompenso già esistente. Continua...
Tiene ancora banco la questione dei dazi doganali con cui l'amministrazione Trump vuole colpire i partner commerciali. Ma in Europa nel complesso le aspettative salgono ai massimi degli ultimi tre anni, ed anticipano un mini-boom nel 2025. Continua...
La Federal Reserve non taglia i tassi ufficiali, come universalmente atteso. Se ne riparlerà a maggio, inflazione permettendo. La dinamica recente è confortante, ma sullo sfondo c'è una tendenza, ai molti ignota, che merita la dovuta considerazione. Continua...
Le minacce si stanno traducendo in fatti. Quando mancano poche settimane al fatidico 2 aprile, quando i rincari tariffati andranno a regime, il mercato obbligazionario sta esprimendo un parere che ancora una volta sorprende la maggioranza. Continua...