Per capire la persistenza della tendenza secolare disinflazionistica, per anni ci siamo serviti del rapporto fra due società quotate in Svizzera: Nestlé ed UBS. Il rapporto ha sfondato definitivamente verso il basso all'inizio di quest'anno: confermando che il mondo è cambiato. Continua...
Si allarga il fronte delle economie che mostrano segni di ritrovata vivacità. Prova di una espansione globale in grado di spazzare ulteriori e residui timori di recessione. Bene per l'economia, ma anche per le borse. Continua...
Chi tifava per una disfatta della prima economia dell'Eurozona è costretto dolorosamente a rivedersi: i mal di pancia dell'economia tedesca si riverberano negativamente sulla produzione industriale italiana. Al netto di una piccola, confortante precisazione. Continua...
Non si tratta soltanto dei tassi di interesse stabiliti dalla Banca Centrale Europea. Per comprendere il rischio concreto di una recessione nell'Eurozona, occorre ponderare attentamente una serie di fattori. Ecco quali. Continua...
Dopo una iniziale luna di miele - primi cento giorni del governo Meloni - l'economia italiana ha iniziato a produrre dati macroeconomici sensibilmente inferiori alle aspettative. Cosa implica questo per il secondo semestre? Continua...
Gli operatori si sono ormai rassegnati anche fra le frange più aggressive: il primo taglio del Fed Funds rate arriverà fra non meno di nove mesi. Smentite le Cassandre che da un anno predicavano una recessione negli USA. Ma cosa non ha funzionato? Continua...
Nonostante l'inflazione appaia ancora tenace nel Vecchio Continente, manca non molto prima che la signora Lagarde possa dichiarare "missione compiuta". Eppure c'è un dato che non dovrebbe far dormire, ai piani alti di Eurotower... Continua...
La ricetta per uscire dall'empasse economica è relativamente semplice e anche alla portata finanziaria. Ma Pechino si mostra riluttante, preferendo misure simboliche di scarsa efficacia. E così facendo, si avvicina sempre più alla sindrome giapponese. Continua...
A giugno il 30% delle economie mondiali vantava un Composite Leading Indicator in crescita rispetto all'anno precedente. Una partecipazione ancora minoritaria, ma crescente. A riprova di quanto anacronistico sia parlare ancora di recessione, quando siamo ad inizio espansione. Continua...
L'inflazione in rapido calo consegna del tempo prezioso alla Fed che, dopo il rincaro di fine mese potrà concedersi una nuova pausa in attesa dei dati che sopraggiungeranno da qui a settembre. Ma il rischio è di lasciarsi trovare clamorosamente spiazzata. Continua...