Il recente taglio del tasso sui prestiti strizza l'occhio al settore immobiliare e trova conferma nell'inatteso rimbalzo dell'offerta di moneta. Risponde positivamente la borsa di Shanghai ma i soliti pessimisti argomentano che si tratti di un rimbalzo del gatto morto. Continua...
Negli ultimi tre mesi aspettative eccessivamente depresse hanno creato lo spazio per consistenti sorprese sul fronte macroeconomico in Italia, e questo contribuisce a spiegare la notevole performance di Piazza Affari rispetto agli altri listini azionari mondiali. Continua...
L'indice di diffusione dei Composite Leading Indicator segnala un miglioramento congiunturale per ben i due terzi delle economie mondiali rispetto ad un anno fa. Questo spazza via definitivamente ogni discorso di recessione, e fornisce un vantaggio agli investitori. Continua...
Il paradigma che ha sorretto l'economia mondiale per tutto il Dopoguerra è giunto ad un binario morto. Anzi, il commercio mondiale arretra, in rapporto al prodotto interno lordo; con immaginabili effetti per tenore di vita ed inflazione. Ma c'è un ma. Continua...
È opinione comune che l'inflazione, in calo, possa raggiungere un minimo in primavera e ripartire nella seconda metà dell'anno, per effetto del rimbalzo del mercato immobiliare e delle quotazioni energetiche. Ma non si fanno i conti con l'effetto Pechino... Continua...
Prevale ancora la narrativa di una recessione economica imminente. Questo orienta il posizionamento di molti investitori, ma il confronto fra performance dei mercati finanziari e crescita economica, evidenzia una frattura che adesso sarà ricomposta. Ne vedremo delle belle. Continua...
L'Europa stenta a ripartire, pressata da una politica monetaria che inizia a diventare opprimente, e da una non ancora risolta questione energetica. Ma c'è chi ha svolto egregiamente il proprio compitino, e adesso osserva tutti gli altri dall'alto della sua posizione. Continua...
La disinflazione procede, seppur adesso con minore veemenza rispetto ai mesi passati. Subentra anche il venir meno di un vantaggioso effetto base. Ma ora le continue aggressioni degli Houthi minaccia di far saltare di nuovo la supply chain internazionale. Continua...
Ora non si parla più dell'imminente sorpasso cinese. L'India promette maggiore dinamicità di crescita, ma a sua volta gli Stati Uniti hanno cambiato marcia, e vedono il ritmo potenziale di crescita dell'economia, salire ai massimi degli ultimi dieci anni. Continua...
Francoforte ha cercato di smarcarsi dalla concessione del pivot dovish da parte della Federal Reserve. Eppure, si direbbe che nell'Eurozona le condizioni finanziarie complessive richiedano un allentamento della politica monetaria ancora più immediato. Continua...