La debolezza del settore manifatturiero denunciata dai PMI può avere connotazioni stagionali. In termini di confronto con lo scorso anno, permane l'inclinazione positiva, eccezion fatta per la Francia. Le implicazioni per il mercato azionario. Continua...
A dispetto dell'opinione di alcuni investitori poco informati, la relazione fra azioni, titoli di Stato ed economia reale è netta ed evidente: a patto di compiere un piccolo supplemento di indagine. La flessione del CESI conferma l'opportunità di scalare sull'Equity. Continua...
Evidente negli ultimi dieci anni la correlazione fra economia reale e mercati finanziari. La condizione affinché il bull market persista, è dunque la continuazione della tendenza crescente nelle aspettative di crescita economica su scala globale. Continua...
Doccia fredda quella proveniente dal PMI manifatturiero nel mese di maggio. Delude il dato generale, ma soprattutto la scomposizione interna. La frenata però non dovrebbe andare oltre la primavera: lo suggerisce la dinamica dei sette mesi passati del CESI. Continua...
È opinione diffusa che la prossima crisi economica possa sopraggiungere dall'elevato indebitamento raggiunto dalle famiglie. Una crisi, anche esogena, potrebbe indurre un'austerità nei consumi che si renderebbe necessaria per ricostruire il patrimonio. Continua...
Giovedì Eurotower potrebbe limare il costo ufficiale del denaro. Non depone a sfavore l'andamento dell'inflazione, mentre il quadro economico si va stabilizzando. Ma è meglio giocare d'anticipo, con le condizioni finanziarie complessive in evidente restringimento. Continua...
L'aumento dei tassi di interesse pone un vincolo all'espansione di investimenti e consumi da parte rispettivamente di imprese e famiglie. Stando ai dati della Banca per i Regolamenti Internazionali (BIS), il problema si pone soprattutto quando si procede a disaggregazione. Continua...
Un fenomeno transitorio e passeggero? o una tendenza destinata a radicare e a contraddistinguere gli anni a venire? per capire quale sorte attende l'inflazione, è necessario uscire dalla consueta misurazione annuale, e passare ad un arco quinquennale. Continua...
Mentre in Italia gli economisti erano così persuasi al meglio, che adesso i dati macro sono risultate puntualmente deludenti; di converso in Germania l'economia negli ultimi mesi ha puntualmente battuto le stime. Ed il DAX prontamente si adegua. Continua...
Nonostante un massiccio aumento dei tassi di interesse, con tanto di curva dei rendimenti invertita da tempi record; una recessione negli Stati Uniti non si è manifestata, se si esclude la modesta contrazione di due anni fa. Continua...