Il "fear gauge", il misuratore di paura elaborato dalla borsa di Chicago, nei giorni passati ha raggiunto livelli impressionanti, raccogliendo i diffusi timori degli operatori. Il timore è che le liquidazioni possano avere un seguito. Cosa rivela l'esame storico? Continua...
Il VIX si impenna, raggiungendo i livelli estremi toccati a dicembre in occasione del FOMC ed in autunno. Monta la proporzione di operatori che si aspettano ulteriori fiammate di volatilità. Male nel breve periodo, molto bene nel medio periodo. Continua...
Lo SKEW misura quanto gli operatori pagano di più per le put out-of-the-money (OTM) rispetto alle call OTM. Uno SKEW elevato indica che i trader vedono un rischio maggiore di un forte calo del mercato, o addirittura di un evento “cigno nero”. Continua...
Il rialzo del mercato azionario è risultato quest'anno tanto strepitoso quanto privo di grossi spaventi per gli investitori, con una volatilità storica nel quintile più contenuto delle rilevazioni dal 1950. Cosa lascia presagire questo comportamento? Continua...
Essendo sensibile al mean reverting, la volatilità compressa raggiunta negli ultimi mesi è a serio rischio di rimbalzo fino al ricongiungimento con valori medi, o "normali". Ma questo non implica necessariamente che il mercato azionario agisca di riflesso. Continua...
Eccezionale compressione della volatilità implicita dei Treasury americani. Il possibile fenomeno opposto di mean reverting promette (o minaccia, a seconda dei punti di vista) di propagarsi sul mercato sottostante; ma anche su quelli contigui: come Wall Street. Continua...
Non solo i massimi delle borse mondiali sono migliorati in sequenza, ma l'uptrend si manifesta anche con modalità soft. Anche troppo, argomentano i pessimisti: che suggeriscono un imminente rimbalzo della volatilità, con contraccolpi per il mercato azionario. Sarà così? Continua...
Il declino per otto giorni consecutivi della volatilità implicita ha fornito un assist impareggiabile agli operatori, che adesso dispongono di una finestra di opportunità vantaggiosa per coprire il portafoglio. Qual è la strategia migliore da implementare? Continua...
Il VIX, che rappresenta l'aspettativa del mercato sulla volatilità nei prossimi 30 giorni per l'indice S&P 500; è sceso di recente per otto giorni di fila. Il VIX è spesso definito un "indicatore di paura" perché di solito si muove nella direzione opposta a quella del mercato. Continua...
Il posizionamento dei fondi speculativi, stando a quanto riportato da Commitment of Traders report, legittima l'aspettativa di un picco di volatilità, e dunque di una ripartenza convincente del mercato azionario americano. Vediamo oggi la prospettiva storica. Continua...