Ho avuto modo di leggere l'Outlook di AGE Italia per il secondo semestre, e posso dire di avere una certezza fra le tante che guiderà il mio operato di gestorei nei prossimi tre mesi. Dopotutto si tratta di una decisione che costerà poco ma renderà molto. Continua...
Si fa fatica a trovare operatori disposti a scommettere su un aumento della volatilità. Tutti si dichiarano bearish, il che equivale ad aspettarsi che il mercato azionario di riferimento salga. Ma questo sentiment non è già stato sperimentato altre volte nell'uiltimo anno? Continua...
La volatilità implicita nelle opzioni at the money sullo S&P500 ha toccato di nuovo i 20 punti, replicando quanto occorso alla fine di marzo ed in piena estate. Non sarebbe un grosso problema, se non fosse che la volatilità storica punta in direzione diametralmente opposta. Continua...
Con il passare dei mesi, aumenta il nervosismo degli investitori con il recedere delle quotazioni azionarie. Lo S&P500 realizza uno schema ricorrente in occasione dei minimi di mercato: è sempre occorso, a partire dal drammatico bottom dopo il crash del 1987. Continua...
Provvidenzialmente, la media a 10 giorni del rapporto fra opzioni call ed opzioni put scambiate sul VIX (future) non si è mai spinta oltre la famigerata soglia delle 2 volte. Le dichiarazioni di Powell gettano acqua sul fuoco delle aspettative di inasprimento monetario. Continua...
La volatilità dei Treasury americani si è vistosamente impennata negli ultimi cinque mesi, con il MOVE salito a tripla cifra: raggiungendo così i livelli più elevati degli ultimi due anni. C'è chi teme il peggio per Wall Street, eppure questo dato va letto in modalità contrarian. Continua...
La volatilità storica è compressa ai minimi termini. Le quotazioni crescono, senza particolari sobbalzi. Saranno pur sempre nuovi massimi storici in sequenza, ma gli investitori si annoiano: cosa anticipa questo comportamento? Un esame storico dei regimi di bassa volatilità. Continua...
Calcolato dal CBOE, misura il premio per il rischio incorporato nelle opzioni out of the money e dunque, secondo la teoria, il rischio di un concreto crash di mercato per il quale il pubblico smart acquista coperture senza badare al prezzo. Una teoria fondata? Continua...
La settimana scorsa, a fronte di un tonfo superiore al 2% da parte dello S&P500, il VIX è salito in orbita: rivalutandosi di oltre il 20%. Questo panico da parte degli investitori, di solito lascia tracce sull'evoluzione futura di Wall Street: specialmente nel medio periodo. Continua...
Da un picco di 37.5 punti alla fine di gennaio, il CBOE VIX si è più che dimezzato, prima del rimbalzo di ieri: anomalo, vista l'esiguità della correzione fatta registrare dall'indice S&P500 sottostante. Chi argomenta di una volatilità eccessivamente compressa, dovrebbe ricredersi. Continua...