Il rendimento del Bund decennale tedesco si colloca ai massimi da inizio 2014, noncurante del rallentamento economico in atto. In effetti negli ultimi dodici mesi è cambiato il driver del mercato obbligazionario, che così egregiamente ha funzionato negli ultimi lustri. Continua...
L'impennata nelle ultime settimane è stata vertiginosa; ma le obbligazioni governative di Germania, Svizzera e Giappone hanno visto lo yield progredire a tappe ben definite. E se saltasse il tappo della BoJ a difesa dello 0.25% sui dieci anni, i Low Yielders sarebbero destinati ad estinzione. Continua...
L'intera curva dei rendimenti nei mesi recenti ha conosciuto un vistoso spostamento verso l'alto: effetto prevedibile dell'impennata delle aspettative inflazionistiche. Di converso, le previsioni per la ripresa economica non sono così brillanti, e suggerirebbero una tendenza opposta. Continua...
Uno dei trade più inutilmente tentati dai trader di tutto il mondo, sembra alfine trovare ora concretizzazione. Il rendimento dei bond governativi giapponesi ha invertito tendenza strutturale un anno fa, per la prima volta dopo diversi lustri. E ora accelera verso l'alto. Continua...
Il martellamento che sta subendo il reddito fisso crea situazioni particolarmente stressate sugli investimenti negli ETF obbligazionari. Bund, Treasury ma anche Gilt inglesi sono tutti in difficoltà. Ma quando arriverà il momento buone per investire sugli strumenti a replica passiva? Continua...
Il rialzo dei rendimenti obbligazionari ha spinto le quotazioni del bond governativo di Berlino a ridosso di una soglia di estrema rilevanza tecnica. Dal 2008 in poi quando sollecitato, questo argine ha sempre agito da par suo: favorendo le ripartenze di prezzo. Si replicherà? Continua...
Il calo dei rendimenti obbligazionari nell'ultimo mese e mezzo, prontamente anticipato dai setup tecnici, potrebbe essere agli sgoccioli: spettacolare l'inversione di tendenza sperimentata ieri sul Bund. Il precedente di novembre 2020. Continua...
Chi dispone di un mandato di gestione in reddito fisso, si pone in questo momento l'imperativo di minimizzare i rischi, almeno quanto l'esigenza di massimizzare le performance. Proponiamo allora un'agile scheda fondamentale che ponga in termini relativi i correnti rendimenti. Continua...
Come ogni anno, AGE Italia scalda i motori in vista della pubblicazione dell'Outlook strategico per i dodici mesi successivi. E la selezione fondamentale dei titoli di Stato dal valore più allettante, è una da sempre delle sezioni più apprezzate dai lettori. Continua...
La Banca Centrale Europea è riuscita fino ad ora a contenere la pressione sui rendimenti dei titoli di Stato del Vecchio Continente, prodotta da un tendenziale miglioramento economico. Fino a quando? c'è un rapporto che esercita una pressione insostenibile. Continua...