La Banca Centrale Europea è riuscita fino ad ora a contenere la pressione sui rendimenti dei titoli di Stato del Vecchio Continente, prodotta da un tendenziale miglioramento economico. Fino a quando? c'è un rapporto che esercita una pressione insostenibile. Continua...
L’indebolimento del dollaro e l’abbozzata ripartenza della congiuntura economica inducono delle scelte in termini preferenza fra Bund tedeschi e Treasury americani, al netto della copertura da rischio cambio. Continua...
La maggior parte degli oltre 15 trilioni di dollari di bond dal rendimento negativo globalmente in circolazione, è emessa da prenditori - perlopiù sovrani - europei. La condizione macro affinché si definisca un minimo definitivo. Continua...
Più che dalla politica monetaria ufficiale, i rendimenti dei titoli obbligazionari pubblici sono influenzati in ultima analisi dall'andamento delle quotazioni del petrolio. E qui sorge un problema: perché il Brent è ai massimi dell'anno. Continua...
Il rendimento del Bund decennale tedesco è scivolato sotto lo zero: abbastanza per confidare in un'inversione di tendenza? la risposta risiede nella tempistica del prossimo aumento dei tassi ufficiali da parte della BCE. Continua...
In questa pazza estate italiana, in cui tutte le discussioni più strampalate tengono banco, purchè promettano di danneggiare i nostri conti pubblici; c'è un dato che passa inosservato: l'Italia non è l'unica nazione a fare mestamente i conti con un aumento dei tassi di interesse probabilmente consequenziale ai minori acquisti di titoli da parte di Francoforte... Continua...
Il rendimento medio semplice dei bond governativi decennali di Germania, Svizzera e Giappone, si attesta correntemente ad 1/3 di punto percentuale. Ma, tuttora ci sono al mondo bond dal rendimento negativo dal valore superiore ai 7.1 trilioni di dollari! Benché si tratti di quasi la metà rispetto ai 12.2 trilioni di bond dal rendimento negativo in essere a metà 2016... Continua...
L'eterna lotta fra deflazione e inflazione vede l'occasionale affermazione delle classi di investimento connesse a quest'ultima; ma, nel complesso, la netta affermazione alle asset class che beneficiano di una tendenza declinante o quantomeno stagnante dei prezzi al consumo. Verosimilmente, questa tendenza verrà meno quando i tassi di interesse... Continua...
Un timore ricorrente fra gli investitori, è che il disimpegno progressivo ventilato dalla Banca Centrale Europea sul fronte del programma di acquisto di titoli pubblici e privati (APP), messo in atto da Francoforte per risollevare l'economia europea; possa cagionare un brusco e indesiderato aumento dei tassi di interesse. Quanto è concreta questa aspettativa? Continua...
La cautela delle banche centrali è ancora dominante. Questo vale in modo particolare in Europa, dove il tasso di disoccupazione, per quanto ovunque in calo, si mantiene ancora su livelli superiori rispetto a quelli antecrisi. E che dire dell'inflazione? il dato incorporato quotidianamente nelle aspettative di mercato è in netto ripiegamento da alcune... Continua...