Una delle piazze azionarie più gettonate dall'asset allocation di lungo periodo di AGE Italia, celebra in questi giorni il conseguimento di nuovo massimo assoluto. Vedremo se la scelta sarà confermata nell'Outlook per il 2025; ma nel frattempo, ecco i target. Continua...
Il caos politico in Corea del Sud ha spinto gli investitori a liquidare le posizioni, all'insegna del classico "Shoot first, ask later". Un fattore in grado di esasperare o, al contrario, contenere le pressioni in vendita, può giungere da un esame dei fondamentali. Continua...
I multipli fondamentali depressi allettano molti investitori, che si tengono lontani dalle piazze americane. Finora a frenare c'era una questione di mancanza di capacità generativa di profitti, ma adesso il MSCI China vede gli utili per azione puntare verso l'alto. Continua...
Le quotazioni del listino asiatico progrediscono: in termini assoluti, ma soprattutto relativi: con il MSCI India che pesa ora per il 16.7% nel paniere dei mercati azionari emergenti, rispetto al 26.5% della Cina. Ma c'è una "minaccia" che ora incombe. Continua...
Investitori con il muso lungo: dopo un rimbalzo gratificante, tornano sotto pressioni le azioni delle borse cinesi, disilluse dalla moderatezza con cui le autorità di Pechino affrontano il rallentamento della crescita. A questo punto l'ultima parola spetta alle mani forti. Continua...
La svalutazione dello yen comincia a non sortire più benefici effetti per le quotazioni di un listino nipponico, da sempre ben orientato verso le aziende esportatrici. Il Daily Sentiment Index è scivolato sotto il 35%, mentre persiste lo stallo delle quotazioni. Continua...
Piazze cinesi chiuse per la consuete ricorrenza del nuovo anno. Storicamente il mercato azionario locale evidenzia un profilo tipico prima e dopo il Capodanno. La circostanza è di buon auspicio, ma non deve distoglierci da quello che è l'ostacolo principale. Continua...
Il governo di Xi Jinping starebbe correndo ai ripari: varando un fondo di stabilizzazione da non meno di 2 trilioni di yuan, con il quale comprare azioni cinesi, nel tentativo di rilanciarne le sorti ed assorbire le minusvalenze accumulate in questi mesi. Continua...
Da quasi due anni la borsa americana sottoperforma questo indice. Una tendenza di forza relativa che trova giustificazione nel raggiungimento di un massimo statisticamente rilevante. La prospettiva è radiosa per gli anni a venire. Continua...
Negli ultimi tre mesi il flusso di dati macro si è rivelato non peggiore delle aspettative degli economisti. In che misura questo dato può favorire il rilancio del listino azionario cinese, da tempo sofferente per le incertezze della politica economica di Pechino? Continua...