Il rialzo dei tassi di interesse penalizza gli investitori in reddito fisso. Ma c'è la possibilità di sfruttare a proprio vantaggio questa tendenza: c'é un listino che in simili circostanze finisce per sovraperformare il mercato azionario globale. Continua...
In valuta locale, l'indice della borsa giapponese non ha conseguito spettacolari performance nell'ultimo anno. Come buona parte degli indici azionari mondiali, d'altro canto. Il criterio per stabilire quando finalmente rientrare. Continua...
Le borse emergenti asiatiche ex Japan hanno improvvisamente avviato un periodo di declino relativo, rispetto al MSCI World. Fenomeno temporaneo o nuova duratura tendenza? Continua...
Tom DeMark è un analista arguto. Soprattutto, è un brillante imprenditore. Il Nostro ad un certo punto si è reso autore di una serie di scoperte in analisi tecnica. Come tante volte capita a chi passa più tempo davanti al monitor che con la propria famiglia e i propri cari. Sta di fatto che, dopo aver “oggettivizzato” una serie di approcci, DeMark li ha codificati e... Continua...
Questa mattina sul Rapporto Giornaliero di AGE Italia è stato discussa la relazione fra crescita degli aggregati monetari nelle economie emergenti (EM) e performance delle borse EM in valuta forte (dollari, piuttosto che euro). Un tema affascinante. Più tardi un lettore ha sollecitato una riflessione sulla borsa cinese: questo mi fornisce lo spunto per... Continua...
La borsa cinese è uscita dal radar degli investitori: non è più quel fenomeno entusiasmante che doveva essere inserito per forza in tutti i portafogli di investimento. Persino la PBoC ha rinunciato a "difendere" i listini di Shanghai e di Shenzhen, concentrandosi invece sull'economia reale. Forse è giunto il momento buono per una scommessa speculativa? Continua...
I cinesi malcelano un certo nervosismo, e se non riescono a gestire una correzione di borsa, figurarsi se sono pronti a fare i conti con un serio rallentamento macro. I problemi di Pechino, come ripetiamo da tempo, sono strutturali e non nascono in questi giorni: perché mai un investitore dovrebbe puntare su un listino le cui società... Continua...
Negli ultimi giorni, come ad esorcizzare ulteriori crolli, si è diffusa la convinzione che la Cina abbia attuato una sorta di QE, comprando azioni e sostenendo i listini come hanno indirettamente fatto le banche centrali di Stati Uniti, Europa e Giappone. Il confronto è a mio avviso strampalato e insensato, se si pensa di pervenire alle... Continua...
Terrorizzate dal crollo delle quotazioni, e dal panico serpeggiante fra i clienti, alcune banche cinesi hanno annunciato qualche giorno fa di aver stanziato fondi per il contenimento delle vendite che stanno piovendo sul mercato. Il provvedimento è drammaticamente simile a quello annunciato dai broker di Wall Street il 24 ottobre 1929: prima del collasso... Continua...
Da alcune settimane la raccolta netta dei fondi comuni azionari specializzati sul Nikkei fa registrare saldi costantemente positivi. Evidentemente c'è ancora fiducia nelle capacità della Abenomics di rilanciare definitivamente le sorti di Tokyo e dintorni. Ma adesso è stato sperimentato un vero e proprio boom di sottoscrizioni, salite... Continua...