È abbastanza fisiologico assistere ad un consolidamento dopo lo strappo iniziale, per i listini azionari delle economie che sperimentano un lockdown. Ma l'esperienza della Cina evidenzia alcune peculiarità, che si legano con le prospettive degli EPS ed i fondamentali di mercato. Continua...
Compressi fra il balletto sul debito federale negli Stati Uniti, ed un Europa che non beneficia più del reopening cinese e del calo delle fonti di energia; gli investitori di tutto il mondo hanno rivolto le loro attenzioni verso il Giappone. Stanno facendo bene? Continua...
L'assemblea nazionale del popolo (NPC), organo parlamentare di Pechino, ratifica in queste ore la rielezione di Xi Jinping alla guida della Cina. La sessione di ieri riveste un ruolo determinante per l'andamento del mercato azionario. Sullo sfondo, le copiose sorprese economiche. Continua...
Le autorità di Pechino stanno stimolando con maggiore convinzione, nel tentativo di scongiurare un ulteriore accartocciamento del ritmo di crescita del PIL, a pochi mesi dal congresso che incoronerà ancora una volta Xi Jinping. La borsa di Shanghai però ancora non convince. Continua...
Nonostante una banca centrale autonomia, una propria moneta ed un governo sempre pronto a varare stimoli fiscali sempre più massicci, il Giappone vede l'economia languire da trent'anni. Il Nikkei ne fa le spese. Eppure i profitti aziendali volano... Continua...
Sempre più investitori manifestano interesse verso i listini di Shanghai e Shenzhen, fino ad ora penalizzati. La ripartenza del mercato azionari olocale poggia sulle prospettive di ripresa economica di Pechino. Questo dato macro europeo anticipa gli eventi di otto mesi. Continua...
I deflussi mensili da parte degli investitori stranieri si sono ormai attestati a 60 miliardi di renmimbi su base rolling. Un disimpegno che trova giustificazione in una serie di fattori, politici e fondamentali. Ma che negli anni passati conosce soltanto due vistosi precedenti. Continua...
La borsa di Hong Kong è vistosamente poco rappresentata nei portafogli degli investitori istituzionali e privati. Eppure, con un peso del 6.4%, è la quarta piazza al mondo per capitalizzazione dopo i listini di Stati Uniti, Cina e Giappone. Continua...
Molti sono rimasti letteralmente impietriti davanti alla performance spettacolare messa a segno dalle borse cinesi nelle ultime settimane. A parte l'ipercomprato, c'é però un elemento che colpisce favorevolmente, distinguendole dal resto del mondo. Continua...
Nella prima parte dell'anno il Rapporto Giornaliero di AGE Italia ha caldeggiato il listino azionario di Mosca: per la notevole somiglianza all'andamento del petrolio (Brent) in euro, e per la chiusura di una figura di inversione. Un aggiornamento. Continua...