La fine della globalizzazione passa dal dollaro australiano? La domanda è lecita considerando che l’Australia è stata uno delle aree economiche che ha ottenuto maggiori vantaggi dalla fame di materie prime della Cina. Continua...
Non si fermano le continue divagazioni di Trump sul tema dazi. Nuove misure, nuove sospensioni, nuove promesse e nuove ritorsioni. Sarà molto interessante comprendere lo stato della fiducia soprattutto delle imprese nella prossima batteria di dati. Continua...
L’escursione del prezzo del petrolio sotto i 60 dollari (sul WTI) ha impattato negativamente su una corona norvegese colpita anche dalla volatilità dei mercati finanziari che non risparmia valute ad alto beta proprio come la Nok. Continua...
La situazione non sembra delle più rosee per il real brasiliano, prossimo a bucare verso l’alto la parete superiore di un trading range che regge da un anno. E questo comportamento potrebbe nascondere un'insidia che altri paesi emergenti si troverebbero ad affrontare. Continua...
L’aspetto interessante della cosa (e che fa ben sperare) è che le spike di volatilità abbiano comunque anticipato dei bottom primari di questo cross valutario. Non possiamo fare altro che attendere price action in grado di confermare l’esaurimento del ribasso. Continua...
I dazi commerciali sulle auto hanno il Messico come danneggiato principale, ma anche Giappone e Corea del Sud non sono esenti da impatti negativi visti i volumi del 2024 di veicoli entrati negli States. Continua...
Aprile rappresenta storicamente il mese nel quale culmina il rialzo stagionale del cross EurJpy. Storicamente un timido febbraio lancia la volata (ed effettivamente sta andando così) ad un pimpante mese di marzo, e aprile suggella la fase bullish. Continua...
Ottime performance sono quelle arrivate dalle due valute scandinave per eccellenza, corona svedese e norvegese. La banca centrale svedese ha lasciato invariati i tassi di interesse al 2.25%, probabilmente fissando il punto di minimo definitivo... Continua...
Il mese di marzo si chiude con un saldo leggermente positivo per Bitcoin e Ripple e negativo per Ethereum, confermando il segno meno generale di questo primo trimestre 2025. Bitcoin ha perso meno delle altre crypto... Continua...
La banca centrale svizzera ha deciso di tagliare ancora i tassi di 25 punti base riportando il costo del denaro un gradino sopra lo zero, ovvero a 0.25% il livello più basso da settembre 2022. La SNB ha confermato che il livello dei tassi è appropriato. Continua...