Tra gli asset allocator del mondo Emerging Forex, peso messicano e real brasiliano sono due currency sulle quali spesso vengono compiute operazioni di arbitraggio per mantenere un predidio nell’area Latam ricercando di volta in volta le migliori opportunità di rendimento. Continua...
Un investitore che volesse diversificare il portafoglio obbligazionario, orientandosi verso le economie emergenti, dovrebbe considerare che alcune emissioni lamentano un tasso di cambio proibitivo e vulnerabile. Meglio scegliere sulla base del REER. Continua...
Il consolidamento era atteso e il bilancio in euro di Bitcoin in questo 2025 rimane positivo ma per ora in singola cifra percentuale, indispettendo chi ha preferito l’oro digitale a quello fisico le cui performance sono state di tutt’altro tenore. Continua...
Rispetto al dollaro USA, il tasso di cambio di Pechino ha goduto di un vistoso apprezzamento negli ultimi sei mesi: evidenza di una fase generalizzata di risk-on. Ma la risposta definitiva è demandata al principio della parità dei poteri d'acquisto. Continua...
I nuovi minimi nel prezzo del petrolio non fanno bene al dollaro canadese in caduta costante dalla fine di giugno e nelle ultime ore colpito anche dalle dichiarazioni di Trump di rottura di ogni trattativa commerciale. Continua...
La partita politica che si sta giocando in Giappone ha impattato in modo notevole sullo yen, che stando ai canoni classici di misurazione del differenziale di rendimento, sia a 2 anni che a 10 anni contro i bond americani, avrebbe dovuto rafforzarsi. Continua...
La decisione di Trump di andare nuovamente allo scontro con la Cina (seppur sfumando i toni nella conferenza stampa post incontro con Zelensky), fa malissimo al dollaro australiano che ancora una volta è arrivato ad un passo dalla svolta, ma niente da fare. Continua...
Torniamo a parlare di Cina: gli eventi lo impongono. Come EurUsd, anche EurCny è andato in stallo proprio in prossimità di livelli tecnici cruciali come i massimi del 2020. L’incapacità dell’euro di salire sopra 8.50 denota un certo affaticamento. Continua...
I tormenti politici francesi impediscono all’euro di affondare il colpo su un dollaro sì debole ma che, come avevamo previsto, sta ritrovando smalto in questa finestra autunnale. Tutto sommato la cosa non dispiace al resto dell’Eurozona. Continua...
Momenti complicati per il dollaro neozelandese con i recenti tagli dei tassi che confermano le difficoltà dell’economia appartenente all’area del Pacifico. BCA Research in un suo recente report ha invitato gli investitori a rimanere short sul "kiwi". Continua...