Nuovo Governo, nuova manovra di bilancio e stessa fredda accoglienza da parte dei mercati che ora intravedono un lungo periodo di stagnazione per la Gran Bretagna dopo i recenti annunci di aumento di tasse (soprattutto sul lavoro) e tagli alla spesa. Continua...
Il modello operativo sullo yen ha lavorato egregiamente anche nel 2024. 2008. Bene per le indicazioni fornite dal nostro arometro del Forex che da mesi scommette sullo yen anche se l’avvio del 2025 sembra indicare come la strada per nuovi guadagni si sta facendo più ardua. Continua...
È stato un 2024 indimenticabile per le criptovalute, con il Bitcoin che ha messo a segno una performance quasi a tripla cifra. Il fenomeno si è manifestato in una dozzina di occasioni nel passato. Conviene conoscere cosa ci attende su questo fronte. Continua...
Settimana densa di appuntamenti in Scandinavia con l’ultimo meeting dell’anno sia di Svezia che di Norvegia. Per quello che riguarda la Svezia, nessuna sorpresa è arrivata dalla Riksbank che ha tagliato i tassi di 25 punti base al 2.5%. Continua...
Momento chiave anche per il cross GbpAud con la divisa britannica che, dopo l’ennesimo test della media mobile rialzista, in un paio di settimane si è riportato a ridosso dell’importantissima barriera (anche psicologica) di quota 2 Aud per 1 Pound. Continua...
Il nostro barometro del Forex, tradizionale appuntamento nel quale indichiamo le currency a maggior potenziale sulla base di una serie di indicatori, aveva pronosticato un dicembre ancora positivo per il rand sudafricano dopo un novembre altrettanto benigno. E così sta andando. Continua...
L'uscita improvvida del presidente di Seul manda al tappeto la divisa locale, che abbatte gli argini non solo del dollaro americano riferimento mondiale; ma anche del "vicino" yen con cui condivideva una condizione di sottovalutazione fondamentale. Continua...
Clamoroso al Cibali direbbe qualcuno. La deflazione che attanaglia la Cina e l’inflazione sopra il 2% che invece accompagna il Giappone rappresentano due cambiamenti strutturali poco evidenziati dagli analisti ma dalla portata economica e finanziaria non irrilevante. Continua...
Trump non ha fatto attendere troppo e, prima ancora di insediarsi alla Casa Bianca, ha annunciato chi colpirà per primo e con quale intensità: Cina con un 10% di dazi sull’import, Canada e Messico con barriere all’ingresso nell’ordine del 25%. Continua...
Come abbiamo analizzato nell’ultimo rapporto Strategie Valutarie dedicato ai pattern stagionali, l’ultimo mese dell’anno è solitamente un periodo sfavorevole alla divisa nipponica soprattutto (ma non solo) contro euro. Continua...