L'inflazione gela le aspettative che attendevano una ripresa nei prezzi al consumo dopo le misure espansive di politica monetaria e gli annunci di nuove misure economiche. E invece la giapponesizzazione sembra sempre più aver preso piede. Continua...
Importanti movimenti in atto nell'universo degli hedge fund, che da alcune settimane correggono una posizione scomoda. Ma qualcuno ha già mangiato la foglia sull'Eur/Usd, e la speculazione professionale potrebbe aggiungere benzina sul fuoco. Continua...
Uno dei trade che sembra andare per la maggiore nelle sale operative è quello di andare lunghi di sterline e corti di currency che subiranno i pesanti effetti dei dazi dell’amministrazione Trump. Considerazione che vale per EurGbp nuovamente entrato in zona Brexit... Continua...
Franco svizzero sotto pressione negli ultimi giorni con le decisioni di Berlino che hanno avuto un impatto decisivo. In Svizzera l’inflazione lima ancora qualcosa a febbraio e su base annua tocca quota 0.3%. Siamo ai livelli più bassi da aprile 2021. Continua...
Settimana ricca di dati quella giapponese a partire dall’inflazione del mese di febbraio della città di Tokyo solitamente anticipatrice dell’intero dato nazionale. Il raffreddamento dal 3.4% al 2.9% fa ben sperare per un processo di contenimento. Continua...
Elon Musk sconsiglia al mercato di continuare a portare avanti trade short sui titoli di stato americani perché i rendimenti scenderanno (e di molto) grazie al DOGE e al suo attivismo nell’efficientare la macchina pubblica americana. Continua...
Da settimane su Strategie Valutarie stiamo raccontando di un intreccio tra analisi tecnica, stagionale e del sentiment che remava a favore del dollaro. Alcuni di questi tasselli stanno però venendo meno o comunque indebolendo i propri effetti. Continua...
Se c’è una valuta che, anche contro euro, avevamo evidenziato nelle scorse settimane come una potenziale interessante opportunità tattica, quella è il dollaro canadese. Trump ha risvegliato l’opinione pubblica canadese alle prese anche con un primo ministro dimissionario. Continua...
Sì certo: la maggiore vitalità economica, il differenziale di rendimento fra i titoli di Stato ed una certa difficoltà alla crescita organica del resto del mondo; spiegano la vitalità degli ultimi tre lustri del biglietto verde. Ma c'è dell'altro. Continua...
La Svizzera sorprende nel suo percorso di cinesizzazione dei tassi di inflazione facendo registrare un balzo nel dato core oltre le attese. Il +0.4% headline su base annua è il dato più basso da aprile 2021 e ormai ben al di sotto del 2% obiettivo fissato dalla SNB. Continua...