Una recente ricerca di Alpine Macro ci consente di accendere un faro sulle valute emergenti per comprendere le prossime evoluzioni secondo il parere della apprezzata casa di ricerca canadese. Continua...
Succedono cose strane sui mercati valutari. Come quelle che vedono il dollaro canadese in rafforzamento con un prezzo del petrolio in costante calo, seppur con qualche rigurgito negli ultimi giorni grazie alle tensioni mediorientali. Continua...
L’annuncio di un briefing straordinario tra Governo e banca centrale per cercare di rilanciare la crescita, è stato l’antipasto ad un annuncio tanto atteso. Il problema è però sempre quello di un cavallo, troppo indebitato, che non beve. Continua...
Arrivare esattamente in “zona Brexit” all’appuntamento stagionale è un fattore non irrilevante che pone più di un dubbio operativo: vendere e capitalizzare i guadagni, oppure rimanere lunghi e sfruttare il vantaggio di rendimento? Continua...
La rupia indonesiana, dopo una rapida quanto inefficace escursione sopra i massimi storici del 2020-2021, sta tentando l’assalto a quella media mobile che negli ultimi quattro anni ha fatto da eccellente indicatore spartiacque tra bull e bear market. Continua...
E venne la settimana della FED che comincia, dopo tante scommesse e speculazioni, il suo ciclo di easing monetario con un taglio nel costo del denaro a sorpresa da 50 punti base. Ma cosa è successo nei precedenti cicli espansivi al dollaro? Continua...
Non siamo lontani dall’ultimo baluardo di resistenza che separa EurCad dai massimi, ovvero 1.53, mentre l’RSI su base mensile ha toccato ad agosto un ipercomprato che nel 2020 intercettò un massimo e nel 2022 anticipò di un trimestre il top primario. Continua...
Da inizio anno Mxn perde contro euro il 18%, numero che segue un calo sempre della stessa entità nel 2023. I pur ricchi flussi cedolari portano ovviamente in rosso il bilancio di breve termine per una divisa che negli ultimi 5 anni è rimasta praticamente ferma. Continua...
Le dichiarazioni hawkish arrivate dal Governatore della Bank of Japan, unite a prese di beneficio sui mercati azionari, hanno ridato vigore allo yen negli ultimi giorni dopo una breve pausa di riflessione. Continua...
Il biglietto verde è nell'accezione comune il leader incontrastato di questo primo scorcio degli anni Venti. Ma c'è una importante distinzione da compiere, ed alle giuste condizioni potrebbe emergere un'autentica sorpresa nella seconda metà del decennio. Continua...