Euro debole contro dollaro americano, ma decisamente più forte negli ultimi giorni rispetto alle valute del perimetro dell’Est Europa. Pesano soprattutto i ribassi di zloty polacco e fiorino ungherese in un paniere che comprende anche corona ceca e leu rumeno. Continua...
L'idea è quella di avere a disposizione una bussola del Forex in grado di supportare le scelte di investimento. La logica sottostante è quella di ottenere due segnali (Accumulare e Out) utilizzando una serie di indicatori di sentiment, fondamentali, stagionali e tecnici. Continua...
Il cambio non sta facendo altro che adeguarsi ad un differenziale di tasso sempre più ampio grazie al corposo rialzo del rendimento dei Treasury. Fenomeno che ha spinto verso il basso il tasso di cambio di cui ci occupiamo oggi, non più supportato dallo storytelling. Continua...
Euro debole contro dollaro americano, ma decisamente più forte negli ultimi giorni rispetto alle valute del perimetro dell’Est Europa. Pesano soprattutto i ribassi di zloty polacco e fiorino ungherese in un paniere che comprende anche corona ceca e leu rumeno. Continua...
La Riksbank ha assunto la decisione di portare i tassi di interesse al 2.75%. Misura espansiva che si somma al programma di mantenimento titoli in bilancio per 20 miliardi di Sek, con il Quantitative Tightening che dovrebbe essere messo in archivio a fine 2025. Continua...
La sentenza del mercato sul dollaro australiano (e non solo) è stata inizialmente negativa post notizia di Trump presidente, ma poi c’è stata una bella ripresa da parte della valuta pacifica che rimane comunque in grossa difficoltà. Continua...
L’analisi intermarket che coinvolge il Forex e le commodity/equity, questa settimana fa tappa sul dollaro canadese. Valuta tipicamente correlata all’andamento delle materie prime, in particolare al prezzo dell’alluminio almeno dal 2020 in avanti. Continua...
La Bank of Japan ha messo in archivio il meeting di ottobre di politica monetaria con un nulla di fatto come era prevedibile. Sullo sfondo rimane un’economia fiacca con le vendite al dettaglio cresciute meno delle attese a settembre. Continua...
Un mese con progressi in doppia cifra per Bitcoin e tutto l’universo crypto. Chiaro cosa pensa il mercato su chi sarà il vincitore delle elezioni americane: Donald Trump, ovvero quel candidato che a più riprese ha dimostrato di voler essere “amico” del crypto business. Continua...
L’easing dei paesi occidentali che continuerà almeno nella prima parte del 2025, incoraggerà le banche centrali EM a tagliare il costo del denaro, senza preoccuparsi della svalutazione del cambio e di conseguenza di possibili fughe di capitali. Continua...