L'indebitamento contratto dagli investitori per acquistare azioni a leva, cresce ma molto meno della capitalizzazione complessiva di mercato. Siamo ben distanti dalle proporzioni minacciose che hanno preceduto i massimi del 2000, del 2007 e di fine 2021. Continua...
Questa settimana esaminerò due misure di volatilità dell'indice S&P 500 (SPX). La volatilità storica (HV) a 20 giorni è scesa sotto il 6% per la prima volta in oltre un anno, il che significa che l'indice è stato particolarmente calmo negli ultimi 20 giorni. Continua...
Lunedì scorso, che è stato il giorno in cui l'indice ha raggiunto il suo massimo storico più recente, l'SPX ha superato del 4% la sua media mobile a 50 giorni, che è il punto che definisco come ipercomprato. Continua...
Dopo quasi sei mesi di bull market, era naturale aspettarsi il ridimensionamento delle ansie di una fetta prevalente degli investitori. L'Euro Panic Index invece suggerisce il contrario: il pessimismo permane, e questa è una polizza di assicurazione per i Tori. Continua...
I segnali ribassisti: quelli buoni. Questa rara ma efficace combinazione di setup tecnici si manifesta sempre prima dei ribassi a doppia cifra percentuale. Sfugge a molti però la necessità di un ulteriore requisito, sfiorato a fine 2024. Continua...
L'indice S&P 500 (SPX) ha raggiunto costantemente nuovi massimi per qualche tempo, ma questo non ha dissuaso gli iscritti all'AAII: la lettura della scorsa settimana della media su quattro settimane della differenza era pari a -9,4%. Continua...
È raro sperimentare una proporzione così ampia di ribassisti fra advisor, analisti tecnici e commentatori finanziari: solitamente orientati ad indulgere verso l'ottimismo. A ben vedere, però, la soglia di recente raggiunta conosce alcuni significativi precedenti. Continua...
Wall Street ha sfiorato venerdì un nuovo massimo storico, e la partecipazione al bull market ripartito ad aprile si fa sempre più corale. Eppure, una consistente fetta di investitori ha prediletto l'Aventino finanziario. Fino a quando potrà resistere al Toro? Continua...
La collezione delle fasi terminali dei ribassi sconfina talvolta nell'arte, ma ci sono degli approcci che forniscono ottimi risultati, a condizione di raccogliere in modo esaustivo gli umori di tutti gli investitori che scambiano fra essi azioni. Continua...
L'ampiezza di mercato nelle ultime sedute ha lasciato un po' a desiderare, con una partecipazione ristretta alle società trilionarie, ma restano validi gli effetti benigni maturati con il segnale di ampiezza strutturale scattato la scorsa primavera. Continua...