Eccezionale compressione della volatilità implicita dei Treasury americani. Il possibile fenomeno opposto di mean reverting promette (o minaccia, a seconda dei punti di vista) di propagarsi sul mercato sottostante; ma anche su quelli contigui: come Wall Street. Continua...
Per la prima volta in quasi tre anni gli analisti bullish sul mercato sono più del 60% del totale. D'altro canto, lo S&P500 si mantiene entro il 3% dai massimi storici da più di tre mesi. Cosa suggerisce l'esame storico all'indomani di queste configurazioni? Continua...
Quasi la metà delle borse mondiali si colloca nei pressi dei massimi assoluti. Una partecipazione crescente che caratterizza questo bull market, e che ci consentirà di far partire il conto alla rovescia che ci separa dal prossimo, presunto massimo di mercato. Continua...
Non solo i massimi delle borse mondiali sono migliorati in sequenza, ma l'uptrend si manifesta anche con modalità soft. Anche troppo, argomentano i pessimisti: che suggeriscono un imminente rimbalzo della volatilità, con contraccolpi per il mercato azionario. Sarà così? Continua...
Il sondaggio settimanale di Investors Intelligence monitora l'operato di un buon centinaio di analisti tecnici, scrittori di newsletter ed editorialisti finanziari, alla ricerca di estremi che possano anticipare significativi massimi o minimi di mercato. Continua...
Un esame dell'effettivo comportamento in borsa da parte dei trader, rivela l'elevata avversione al rischio che induce a non ricorrere alla marginazione per comprare azioni. Talvolta i sondaggi sul sentiment sono da non tenere in eccessiva considerazione... Continua...
L'analisi tecnica vince su tutta la linea. Non solo questo approccio oggettivo ha segnalato l'inaugurazione del bull market strutturale quasi quindici anni fa, ma ha puntualmente indicato come correttivi tutte le correzioni successive al minimo del 2009. Continua...
C'è preoccupazione fra gli investitori per la recente ripresa del ricorso alla marginazione per acquistare azioni a leva: potrebbe segnalare una condizione di euforia compatibile con un picco di Wall Street e dintorni. Vediamo di chiarire il punto. Continua...
Wall Street si è discostata di oltre il 12% rispetto alla sua media mobile a 200 giorni. Uno scostamento considerevole, che in passato ha conosciuto un seguito ben definito. Da oltre un anno lo S&P500 non cede più del 2% in una singola seduta. Continua...
Calcolato da CNN, il Fear&Greed è un misuratore di sentiment che nelle settimane recenti ha più volte conseguito una lettura estrema: da ottimismo dilagante. Riflesso fisiologico di un bull market di cui però in molti prefigurano l'esaurimento. Sono nel giusto? Continua...