Il cosiddetto "Aussie", il dollaro utilizzato quotidianamente a nord dei confini statunitensi, sta vivendo una fase molto complicata e i dati sulla disoccupazione hanno messo a nudo i primi effetti dell’incertezza dazi. Continua...
A maggio venne segnalata sul Bit Report la clamorosa "trappola per orsi" che tecnicamente si era venuta a creare sul grafico di Ethereum con tanto di risalita sopra la up trend line che da un lustro disegnava minimi crescenti. Da lì l'idea di tornare lunghi di Ethereum. Continua...
Una delle scommesse ad inizio anno più ardite, è consistita nell'andare corti sulla divisa che secondo tutti avrebbe dovuto beneficiare del cosiddetto eccezionalismo americano. Ma ora che il trade è consensuale, il disagio diventa insostenibile. Continua...
La pubblicazione dei verbali della riunione BoJ di fine luglio ha riacceso la speculazione su un aumento dei tassi da 25 punti base in Giappone entro fine anno. Un esponente del board ha dichiarato apertamente che è arrivato il momento di uscire da questa situazione. Continua...
Dopo il Powell colomba uscito da Jackson Hole e l’attacco frontale alla Fed da parte della Casa Bianca con le richieste di licenziamento della Governatrice Cook, il dollaro era ritornato sui minimi anche contro euro, prossimo all’ennesimo test delle resistenze. Continua...
Il biglietto verde non riesce a recuperare le vistose perdite accumulate in questi primi due terzi del 2025, nonostante i favori di cui godeva alla vigilia. Questo sta catalizzando un rinnovato interesse verso uno specifico segmento di mercato. Continua...
I nostri abbonati sanno che dalla metà del 2023 in avanti la corona svedese è stata una valuta sulla quale abbiamo scommesso e che negli ultimi mesi ha ripagato la fiducia accordata. Continua...
Già il nostro CoT Forex, analisi dedicata al mercato futures, ha fatto emergere la scorsa settimana un sentiment eccessivamente negativo che potrebbe favorire il rimbalzo del Pound. Continua...
Atteso e realizzato il taglio dei tassi in Sudafrica grazie ad una inflazione cresciuta sì, ma meno delle previsioni a giugno. L’incremento del 3% deposito l’incremento dei prezzi al consumo sul pavimento minimo fissato dalla banca centrale come livello accettabile. Continua...
Nel consueto rapporto sulla stagionalità rilasciato all’interno di Strategie Valutarie spicca tra le varie currency interessate anche il dollaro australiano. Agosto si rivela infatti il mese peggiore dell’anno storicamente per il cosiddetto "Aussie". Continua...