Alcuni giorni fa ha trovato esaurimento un fenomeno pressoché eccezionale: il VIX è finalmente tornato sotto i 20 punti: una soglia relativamente elevata. Benché il campione storico sia rimaneggiato; vediamo cosa è successo nei mesi successivi. Continua...
A meno che siate bullish su dollaro e petrolio, è innegabile che auspichiate una replica delle performance del 2020. L'andamento di quest'anno però minaccia di essere condizionato dall'esito delle elezioni suppletive per i due seggi senatoriali in Georgia. Continua...
I segnali tecnici commentati una settimana fa hanno trovato conferma, con il VIX impennatosi fin sopra i 40 punti. Ma l'andamento di venerdì e la configurazione dell'open interest, inducono a ritenere definitivo il massimo raggiunto la scorsa ottava. Continua...
Molti operatori professionali hanno fatto incetta di opzioni per coprirsi dal rischio di esiti imprevedibili sul fronte elettorale americano. Ma proprio questo alla lunga potrebbe indurre un declino del VIX. E dunque una crescita delle quotazioni azionarie. Continua...
Con i gestori più dinamici nuovamente esposti in misura considerevole sul mercato azionario, e con un call/put ratio medio sul VIX ai minimi termini; dovremmo scommettere su un rimbalzo della volatilità e su un consolidamento di mercato. Continua...
Gli operatori ricorrono alle coperture di portafoglio, mantenendo elevato il livello del VIX. Questo scoraggia il posizionamento short da parte dei fondi speculativi, rimandando sine die il top di mercato: destinato a sopraggiungere non prima del prossimo anno. Continua...
A Piazza Affari la volatilità storica di breve periodo risulta adesso pari alla metà rispetto alla volatilità di lungo periodo. Una molla eccessivamente compressa, si direbbe. In effetti quest'anno c'è un illustre precedente. Continua...
Di solito la differenza fra VIX e volatilità storica è superiore allo zero: vendere le opzioni sullo S&P risulta vantaggioso nella maggior parte dei casi. Le operazioni positive, però, risultano di entità ridotta rispetto alle grosse perdite a cui si va incontro nelle fasi turbolente. Continua...
Il confronto fra VIX e VXO consente di misurare oggettivamente le condizioni di stress raggiunte dagli investitori. Nonostante il crollo delle ultime settimane, c'è panico oggettivo, ma non ancora statisticamente estremo come nel passato. Continua...
Il Daily Sentiment Index misura la percentuale di investitori "bullish" su un determinato sottostante: indici, commodity o cambi. Da qualche anno però è disponibile anche un DSI per un particolare indice: il VIX, calcolato dal CBOE. Continua...