Volatilità
Ora tutti scommettono sul boom della volatilità

Il VIX misura la volatilità implicita nelle opzioni at the money scambiate sullo S&P500. Per le sue proprietà, questa misura è osservata da vicino dagli investitori: per la sua correlazione tipicamente inversa rispetto all'andamento del mercato azionario e per la sua natura mean reverting, in particolare. Formulare previsioni sul VIX equivale in un certo senso a formulare previsioni sulle sorti dello S&P500

Ne consegue che quando il sentiment degli investitori consegue determinati estremi sulla volatilità, le implicazioni per l'Equity non tardano a manifestarsi.

Come suggerisce la figura, la settimana passata più del 90% degli investitori nutriva aspettative bullish sul VIX: tutti o quasi si aspettano volatilità in crescita.

Se tutti sono bullish sul VIX, deve essere evidentemente perché tutti sono bearish sul mercato sottostante. In effetti letture simili sono state prima d'ora registrate a fine 2018, a febbraio 2016 e ad ottobre 2014: in tutti i casi questo eccesso di ribassisti è coinciso con il minimo dello S&P500.

Bello. Peccato soltanto che il Daily Sentiment Index per il VIX sia disponibile dal 2013. Non sappiamo come abbia funzionato in un contesto di mercato analogo a quello corrente. Come, ad esempio, il 2008...

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...