Il mercato finanziario sta anticipando una dinamica dell'economia reale che i dati soft faticano ancora ad accettare. La forbice venutasi a creare negli ultimi dodici mesi può essere sanato in tre direttrici. Ma la sensazione è che a festeggiare nei prossimi mesi sarà l'Equity. Continua...
Gli investitori sperano in un ritorno al regime degli anni Dieci, con un'inflazione contenuta che permetteva alle banche centrali di mantenere basso il costo ufficiale del denaro. Spoiler: c'è un cambiamento radicale che nega questo scenario. Continua...
Il mercato si è preso i sei tagli del tasso ufficiale USA pronosticati all'inizio dell'anno, e progressivamente venuti meno. Mentre la fase di hold si prolunga da nove mesi, è come se il policy rate USA si collocasse oggi sui livelli di un anno e mezzo fa. Continua...
Per chi non accedesse ai dati dell'Overnight Indexed Swap (OIS), c'è un modo agevole per calcolare quanti tagli del costo ufficiale del denaro sono correntemente prezzati dagli operatori. Al momento a pagare lo scotto maggiore è il mercato obbligazionario. Continua...
Nell'ultimo anno e mezzo le condizioni finanziarie complessive nell'Eurozona sono andate incontro ad un vistoso deterioramento: che rischierebbe di spingere l'economia del Vecchio Continente in recessione, proprio ora che la congiuntura volge al meglio. Continua...
Il rilascio dei PMI manifatturieri su scala globale, lascia trapelare un convincento ottimismo: i tre quarti delle economie al mondo gode di ottima salute, e questo basta per escludere categoricamente che una recessione possa manifestarsi nel corso di quest'anno. Continua...
Negli ultimi dieci mesi si è aperta un'ampia forchetta, con l'orientamento degli economisti verso la congiuntura tendente al depresso, al netto delle rilevazioni degli ultimi due mesi. Il mercato azionario, invece, è di ben differente parere. Chi vincerà la sfida? Continua...
L'andamento della congiuntura nel Vecchio Continente è zavorrata dalle economie core. Si è aperta una forbice promettente, per gli ottimisti; inquietante, per i pessimisti: che hanno gioco facile nel rilevare il precedente lugubre del 2008. Continua...
Da alcuni mesi i dati macroeconomici si stanno rivelando sorprendentemente superiori alle eccessivamente caute aspettative degli esperti. È per questo motivo che il mercato azionario è salito brillantemente negli ultimi cinque mesi: anticipa uno scenario ora ignoto ai più. Continua...
Cresce a sorpresa l'economia americana. Merito di un governo di manica larga, ma soprattutto di famiglie ben disposte a spendere. Attingendo ai risparmi, o ricorrendo senza problemi all'indebitamento. Dopotutto, il leverage è ai minimi di questo secolo. Continua...