Globale
Quando arriverà finalmente la recessione globale?

Il tightening globale ha raggiunto un picco dal quale sta ora rientrando. Alla fine di novembre il 20% delle banche centrali al mondo era intervenuto sui tassi ufficiali, limandoli rispetto alla manovra precedente, stando alle nostre rilevazioni (n.b.: dati trimestrali fino al 2016; osservazioni mensili dal 2017 in avanti).
Il progressivo irrigidimento della politica monetaria del 2021-22 è stato archiviato, mentre da agosto è iniziato un processo distensivo, che vede sempre più istituti di emissione, perlopiù di economie emergenti, intento nell'opera di alleviare il costo del denaro.

La dinamica ricorda quanto occorso nel 2006, quando il culmine raggiunto diede spazio ad un progressivo easing, che però non scongiurò la grave recessione economica che sarebbe sopravvenuta due anni dopo. Un settore privato pesantemente sovraesposto, un mercato immobiliare surriscaldato ed un sistema finanziario deteriorato avrebbero contribuito a far precipitare la situazione.
Ad ogni modo, i ritardi "lunghi e variabili" della leva monetaria, all'epoca provocarono un contraccolpo per l'economia reale a distanza di non meno di dodici mesi dall'inizio dell'easing monetario. Applicando il parallelo ai giorni nostri, posta l'enorme differenza rispetto a tre lustri fa, implicherebbe l'aspettativa per un inizio ufficiale della recessione non prima della prossima estate; con effetti realmente visibili per la fine del 2024, inizio del 2025.

Un operatore professionale da molti anni attivo sui principali mercati finanziari mondiali. Continua...