Il dato di agosto sulla produzione industriale in Italia ha sorpreso le aspettative di molti, collocandosi in ampio territorio positivo e confermando lo stato di salute dell'economia italiana nel 2022. Colpisce ancor di più il confronto brillante con la manifattura tedesca. Continua...
Per anticipare le tendenze di lungo periodo del mercato azionario, è sempre sacrosanto dare un'occhiata allo stato di salute dell'economia globale. Sul finire del 2021 è scattato un segnale recessivo, che al momento non ha ancora esaurito i suoi effetti nefasti. Continua...
Dopo un primo semestre prodigioso, l'attività manifatturiera ha segnato il passo nel trimestre che sta per concludersi. In primavera l'indice della produzione industriale calcolato dall'ISTAT era andato ad un passo da un'inversione che manca da ben 14 anni. Continua...
Ben 175 punti base di aumenti del tasso ufficiale proiettati per la Federal Reserve da qui a fine anno; 125pb per la Banca Centrale Europea. Nel mirino un'inflazione che non accenna a rientrare, almeno apparentemente. Ma dietro l'apparenza si preannunciano grosse novità. Continua...
Dopo l'incidente di percorso della prima metà dell'anno, l'economia americana tenta la reazione, ed il quarto in via di conclusione fornisce indicazioni confortanti. Ma non definitive: questo rapporto del mercato azionario induce ad aspettarsi il peggio per il 2023. Continua...
L'aumento dei tassi di interesse, combinato alla irresistibile rivalutazione della moneta americana, stanno provocando una pressione senza precedenti per l'economia USA. Soltanto ad inizio anni Ottanta si registrò qualcosa di analogo: e fu double dip recession... Continua...
Il mini boom economico è il coronamento di una sfilza di dati macro sensibilmente e costantemente superiore alle aspettative degli esperti. Una crescita partita da lontano, e che ci farà compagnia ancora nel secondo semestre. Alla faccia delle Cassandre. Continua...
Quasi tutti gli istituti di emissione al mondo hanno aumentato il proprio policy rate come misura più recente di politica monetaria ufficiale. Una risposta all'inflazione dilagante, che però ci riporta diritti alla situazione in essere nel 2007. Continua...
L'incontro annuale di Jackson Hole ha ribadito la ferma determinazione delle autorità a piegare il ritmo di crescita dei prezzi al consumo negli Stati Uniti. Per la politica monetaria è business as usual. Eppure l'ISM fornisce adesso indicazioni confortanti. Continua...
Il Rapporto Giornaliero di AGE Italia pubblica periodicamente gli indici delle sorprese macroeconomiche: che consentono di definire per lo S&P500 una griglia di previsioni, sulla base del confronto fra dati attesi e dati conseguiti. Le notizie non sono buone. Continua...