In Italia i dati economici deludono le aspettative che ne stanno precedendo la diffusione. Un fenomeno in essere dall'inizio dell'anno, e che non trova eguali nel resto del mondo, eccezion fatta per il Giappone. Questo è il contesto che precede la release del PIL del primo trimestre. Continua...
L'invasione russa dell'Ucraina rischia di contribuire in modo decisivo ad un rallentamento però in essere già da tempo nel Vecchio Continente. Il livello assoluto dell'attività non preoccupa, ma c'è questo scomodo parallelo con l'esperienza di quattro anni fa. Continua...
La sanguinosa guerra in Ucraina si aggiunge ad un crescente elenco di timori per le aziende del Vecchio Continente. L'inflazione mangia la maggiore moneta proveniente dal Quantitative Easing e, al netto, quanto residua rischia di non bastare per il mercato azionario. Continua...
Il dibattito verte sulla possibilità che una recessione sia prossima negli Stati Uniti, sulla base di un livello di rendimenti a breve scadenza, superiore agli yield ottenibili sulle scadenze più lunghe. Un dibattito surreale, visto il comportamento storico precedente le contrazioni del PIL. Continua...
Il credito al settore privato in Cina stenta a ripartire. L'economia sembra aver trovato il fondo, ma manca di quello slancio necessario per favorire il conseguimento dei target di PIL per il 2022. Nonché, per rilanciare la congiuntura nel resto del mondo. Continua...
Aumentano gli istituti di emissione impegnati ad innalzare il costo ufficiale del denaro, nel tentativo di contenere l'inflazione. Fa impressione rilevare come la proporzione di banche centrali dovish sia ai minimi dal 2008. Ma non basta per chiamare la recessione. Continua...
La Federal Reserve ha ben chiarito le sue priorità, e gli strumenti con i quali perseguire gli obiettivi. Ma sorge il sospetto che Powell creda che il mercato non abbia studiato la storia. Perché è impossibile emulare l'esperienza di quarant'anni addietro. Continua...
La guerra comporta conseguenze devastanti non solo per gli aggrediti ma, per quello che conta, anche per gli aggressori. Presto Mosca farà i conti con un impatto economico pesantissimo, effetto della scellerata decisione di Putin di invadere l'Ucraina. Continua...
Da Pechino si attendono molte risposte. La Cina ha il potere di ricondurre Putin alla ragionevolezza, dopo la sciagurata invasione russa dell'Ucraina. Ma Xi Jinping ha il potere anche di rilanciare l'economia mondiale. E, forse, lo sta già facendo. Basterà? Continua...
Continua ad impeversare la guerra in Ucraina, con l'esercito russo a pochi chilometri dal centro di Kiev. La prospettiva di un blocco delle importazioni di greggio e gas naturale da Mosca ha infiammato in misura drammatica le quotazioni delle fonti di energia. Continua...