Il rendimento dei titoli di Stato ha conosciuto un minimo la scorsa estate e una reazione, che negli ultimi giorni ha spinto lo yield addirittura oltre l'1.50%. A supporto di questa dinamica ci sono fattori noti, ma anche - presto, soprattutto - un fattore ai più sconosciuto. Continua...
Dopotutto è buona buona notizia: complice il rincaro delle materie prime, l'indice dei prezzi al consumo dovrebbe spingersi oltre l'1.5% all'inizio dell'estate. E dire che a dicembre eravamo ancora in deflazione. Bene per chi vanti un debito elevato; pubblico o privato che sia. Continua...
La guidance della banca centrale americana risulta disattesa dal mercato: che sconta ben tre aumenti del Fed Funds rate nel 2024, dopo un tapering destinato ad iniziare il prossimo anno. C'è una soglia chiave del CPI da non valicare: ecco quale. Continua...
Quasi la metà delle economie mondiali, a gennaio, si collocava in espansione. Una proporzione destinata ad aumentare radicalmente a febbraio e nei mesi a venire. Si capisce soltanto ora cosa avesse avuto mai da festeggiare il mercato azionario in tutti questi mesi. Continua...
Il boom del mercato azionario degli ultimi undici mesi, ha poggiato sulla convinzione che gli enormi stimoli erogati dalle autorità monetarie e fiscali, potesse rilanciare l'economia reale. A giudicare dagli ordini di beni durevoli, la scommessa è stata vinta. Continua...
Visto che ormai il mercato azionario mette tutti d'accordo, le discussioni si sono spostate su un tema che divide ancora gli investitori: inflazione sì o inflazione no? le aspettative inflazionistiche incorporate nel tasso 5y5y parlano chiaro. Continua...
Dallo stato di salute della congiuntura economica internazionale dipende l'esposizione alle asset class. I listini azionari sono stati nettamente preferiti (overweight) a partire da ottobre scorso. Ecco perché. Continua...
Mentre vent'anni fa l'economia si accingeva ad entrare in recessione, schiacciata inesorabilmente da condizioni finanziarie complessive oggettivamente restrittive; oggi la situazione appare diametralmente opposta. Continua...
Testuali le parole di Lael Breinard, membro del direttorio della Fed: «il Comitato ha chiarito anzitempo che asseconderà, anziché contrastare, una moderata pressione verso l'alto sull'inflazione, in quello che potrebbe essere definito un processo opportunistico di reflazione». Continua...
Le previsioni si dividono per l'anno prossimo. Tutti concordano su una fiammata fra marzo ed aprile; le incertezze riguardando il "dopo". L'output gap fornisce la chiave di lettura corretta. Un dato che sarà attentamente osservato dalla BCE. Continua...