Il messaggio dello scorso anno è risultato perlopiù inascoltato. Il vigore manifestato dal mercato azionario induceva i più a minimizzare la minaccia arrecata dall'inversione della curva dei rendimenti. Come sempre, si trattava soltanto di attendere. Continua...
Alcuni commentatori suggeriscono di imporre alle banche centrali di "annullare" il debito pubblico acquistato dal mercato nel corso degli anni, per alleviare il rapporto fra debito e PIL. Dati alla mano, l'espediente sarebbe tanto pericoloso quanto inutile. Continua...
L'indice delle sorprese macro ha anticipato già alla fine di febbraio la svolta in negativo del ciclo economico globale. Inevitabile la reazione dei mercati azionari, con il CESI Lowest scivolato anche sotto i livelli raggiunti nel 2008. Continua...
L'uscita dalla recessione globale sarà più rapida e convincente negli stati che privilegeranno il sostegno agli investimenti. In Italia, all'opposto, la spesa in conto capitale era in declino già dalla fine del 2019. Continua...
Gli effetti del lockdown globale sono stati impressionanti: messi di fronte ad un'emergenza storica, le autorità fiscali e monetarie hanno messo in campo tutti gli sforzi di cui sono capaci. Continua...
Le autorità fiscali (governi) e monetarie (banche centrali) hanno messo in campo tutti i possibili stimoli, nel tentativo di contenere l'impatto del coronavirus sull'economia globale. Stanno riuscendo nell'intento? Continua...
L'allargamento del divario fra i rendimenti a breve e a lunga scadenza - negli Stati Uniti ma non solo - è interpretato da alcune parti come segnale di un imminente uscita dalle secche del rallentamento economico. I festeggiamenti appaiono però prematuri. Continua...
Bisogna iniziare a fronteggiare l'emergenza sanitaria globale anche sul piano economico. La Cina, con il rilascio dei MarkIt PMI, ha denunciato la frenata congiunturale in atto nel trimestre corrente. Chi seguirà le orme di Pechino? Continua...
La ricaduta congiunturale di queste prime settimane del 2020, indotta dall'epidemia di coronavirus; sarebbe una involuzione prevedibile, alla luce di una ben precisa ricorrenza ciclica. I germogli verdi dello scorso autunno erano dunque prematuri. Continua...
Come giudicare l'andamento dell'economia USA? nonostante la ripresa iniziata a luglio 2009 sia prossima a celebrare l'undicesimo anno di anzianità; c'é malcontento per la profondità dell'espansione rispetto ai cicli economici precedenti. Continua...