Negli ultimi tre mesi il Value ha vistosamente sottoperformato. Allo stesso tempo, i temi difensivi hanno capitalizzato il rallentamento macro partito dopo l'insostenibilità dei ritmi di crescita del primo trimestre. I listini da gettonare devono rispettare una condizione: ecco quale. Continua...
Naturalmente è una questione che riguarderà perlopiù il 2022, ma è bene parlarne ora: perché notoriamente i mercati azionari tendono ad agire con largo anticipo rispetto alle variabili reali. Vediamo allora quale minaccia incombe sull'economia reale USA. Continua...
Sono noti ai più i fattori strutturali nonché ciclici che incidono sulla dinamica dei prezzi al consumo. Non tutti però sono a conoscenza di fattori straordinari, di natura sociale; che spiegano magistralmente la recente impennata del CPI americano. Continua...
C'è fermento fra i membri del FOMC. Le granitiche certezze ostentate fino a poche settimane fa, lasciano spazio ora a distinguo e smarcamenti, che preludono ad un disimpegno anticipato dalla politica monetaria ultra-accomodante. Il tema del contendere è sempre l'inflazione. Continua...
L'espansione economica consacrata globalmente sul finire dello scorso anno, riguarda adesso il 71% delle economie planetarie: la maggioranza, ma non ancora la coralità. Questo suggerisce la possibilità che l'economia continui a crescere. Ed i listini azionari pure. Continua...
Verosimilmente il +5.0% registrato a maggio sarà il picco dell'indice americano dei prezzi al consumo. Ma chi crede che l'inflazione sia destinata adesso a scendere fino alla fine dell'anno, ed oltre; si sbaglia di grosso. Per un motivo che pesa per il 33%... Continua...
Sarà una questione di attualità probabilmente non prima della fine dell'anno. Ad ogni modo, l'aumento dei tassi di interesse e la rivalutazione dell'euro pongono serie sfide alle autorità ufficiali, impegnate nel tentativo di risollevare l'economia dell'Eurozona. Continua...
Il rame ha conseguito in questi giorni il famoso target a 10 mila dollari per tonnellata profetizzato in tempi non sospetti da Goldman Sachs. Il reflation trade procede a pieno ritmo, e questo presto si rifletterà ancor di più sugli indici dei prezzi al consumo. Continua...
Il PMI manifatturiero in Italia è ai massimi degli ultimi dieci anni. Ma l'andamento della fiducia delle imprese, rispetto a quella delle famiglie; fa ben sperare: ci aspetta una ulteriore ripresa del ciclo economico, almeno fino a novembre. Continua...
La domanda è non se aumenterà l'inflazione a marzo (lo sapremo a metà aprile); ma di quanto aumenterà, e soprattutto se in seguito permarrà su livelli (insopportabilmente?) elevati. Continua...