Non è più tempo di minimizzare: la crescita dei prezzi al consumo è tutt'altro che temporanea, ammonisce il governatore della Federal Reserve. Proprio ora che il petrolio suggerirebbe un declino dell'inflazione nei prossimi sei mesi. A meno che... Continua...
Perché i mercati azionari migliorano in sequenza i massimi storici, nonostante un'inflazione apparentemente fuori controllo? perché devono essere soltanto gli investitori in reddito fisso a pagare il conto? Cosa vede Powell che noi non conosciamo? Continua...
Da questa domanda dipende la conferma dell'allocazione di portafoglio in essere da cinque trimestri: da quando, cioé, il ciclo economico internazionale ha fornito chiara prova di ribaltamento verso l'alto. A beneficio del mercato azionario ed a discapito del reddito fisso. Continua...
Svariati fattori sono stati impiegati per spiegare l'aumento dei prezzi al consumo negli ultimi dodici mesi. Ora che molti elementi iniziano a raffreddarsi, governi, banche centrali ed operatori economici tirano un sospiro di sollievo. Ecco perché invece si tratta soltanto di una tregua. Continua...
A novembre verosimilmente la crescita dei prezzi al consumo nel Belpase si spingerà ben oltre il +3.0% annuale: una dinamica che allarmerà famiglie e sindacati. Ma sarà il culmine, prima di un ripiegamento destinato ad estendersi almeno fino alla prossima primavera. Continua...
Gli indici che confrontano i dati economici con l'andamento storico, stanno manifestando una fastidiosa involuzione negli ultimi mesi. Ancora poco male, ma l'importante adesso è evitare un attraversamento speculare rispetto a quello di quasi un anno fa. Continua...
Alla fine del terzo trimestre, 9 delle prime venti economie al mondo avranno riconquistato i livelli di output di fine 2019. L'Italia appare ancora in ritardo, ma si colloca in posizione migliore di Regno Unito e Spagna. Il ranking integrale ed i fattori incidenti. Continua...
Il Sentix sta costringendo l'andamento dei mercati azionari mondiali a ripiegare in termini di tasso di variazione annuale. Una meravigliosa relazione simbiotica che mette definitivamente la parola fine alle discussioni circa la relazione fra economia reale e mercati finanziari. Continua...
Il credito erogato a famiglie ed imprese manifestava una tendenza discendente dal 2011. Di recente, la minore riluttanza delle banche sul fronte degli impieghi e la maggiore disponibilità dei prenditori, hanno prodotto una oggettiva inversione di tendenza. Continua...
Secondo osservatori poco attenti, il Quantitative Easing in salsa europea non avrebbe inciso sull'auspicata crescita dei prezzi al consumo. Sbagliato: perché, se propriamente misurata, la correlazione fra stampa di moneta ed inflazione c'é tutta. Continua...