La stagnazione di Wall Street, rispetto ad un anno fa, e l'avvitamento verticale dei rendimenti obbligazionari, dall'altro lato; generano uno Stock/Bond ratio che si colloca su livelli deprimenti per la crescita economica attesa nei prossimi sei mesi. Continua...
L'economia americana si comporta decisamente meglio di quella europea: sia a livello micro (utili aziendali), sia a livello macro (prodotto interno lordo). Rispondere al quesito implica capire perché Wall Street batta sistematicamente l'Eurostoxx. Continua...
Serpeggia fra gli investitori il timore che la recente fiammata delle quotazioni del petrolio possa riflettersi negativamente sugli spiragli di crescita economica. Al tempo stesso rilanciando massicciamente l'inflazione. Timori fondati? Continua...
Dall'inizio del 2018 ai money manager si è imposta una scelta doverosa: sovrappesare i temi più difensivi del mercato azionario europeo, trascurando i settori più esposti al ciclo economico. Per una precisa "ragione": che adesso accenna a reagire. Continua...
Domani la Banca Centrale Europea renderà note le decisioni circa il livello di tassi ufficiali. Il deposit rate è atteso in calo dal -0.4 al -0.5%; ma c'è una considerevole probabilità che si tagliato al -0.6%. Gli effetti nefasti dei tassi negativi. Continua...
Il declino degli yield dei titoli di Stato ha sperimentato una costante limatura dall'inizio del 2018. Impressionante la correlazione in essere fra rendimento dei Treasury Note di questa variabile macro. Che adesso accenna a conseguire un minimo... Continua...
Molto probabilmente l'economia italiana subirà una contrazione del PIL alla fine del corrente trimestre. Una involuzione che segue mestamente la stagnazione del primo semestre, e che coincide con la caduta degli indicatori congiunturali. Continua...
Per quale motivo il governatore Powell ha inaugurato un allentamento della politica monetaria americana? perché "costretto" da Trump o c'é dell'altro? e fino a che punto sarà disposto a tagliare il Fed Funds rate? Continua...
La curva dei rendimenti americana 10y-3m denuncia una negatività nell'ordine dei 50 punti base. Ora anche lo spread fra 10 e 2 anni è scivolato ufficialmente in territorio negativo. Quali le conseguenze per l'economia e per il mercato azionario? Continua...
Spiace rilevare come soltanto oggi il consenso si sia accorto della fragilità dell'economia tedesca. Ora che lo ZEW Currente si attesta ai livelli più bassi degli ultimi 13 anni. Continua...