Come descritto questa mattina sul Rapporto Giornaliero di AGE Italia, a certe stringenti condizioni la tendenza declinante del tasso di disoccupazione USA sarebbe ribaltata. Con effetti immediati sulla ripresa economica ormai ultradecennale. Continua...
Nella seconda metà dello scorso anno Berlino ha denunciato un rallentamento preoccupante; soprattutto per le economie collegate allo stato di salute di Berlino, come la nostra. Che succede a quella che una volta era la locomotiva più invidiata del Continente? Continua...
Curiosamente, fatte pari a 100 le quotazioni di Germania e Spagna di inizio 2002, in termini reali i prezzi delle case risultano ora perfettamente allineati, al 60% di apprezzamento dal punto di partenza contemplato. Continua...
Insensato formulare confronti fra Italia e Francia, se non si affronta il problema alla radice: Parigi cresce molto di più e meglio di Roma, grazie ad una traiettoria potenziale da quindici anni più lusinghiera. Tutto merito dell'espansione annuale della produttività. Continua...
Dalla fine del 2016 la produttività del lavoro è tornata a crescere negli Stati Uniti. Non a caso, da due anni a questa parte la capacità potenziale dell'economia USA ha svoltato verso l'alto; trascinando nel processo la variazione reale del prodotto interno lordo. Continua...
Curva dei rendimenti invertita, PMI flash ai livelli più bassi degli ultimi dieci anni, ISM Index deprimente soprattutto nelle subcomponenti "Nuovi Ordini" e "Scorte". Cosa succede all'economia americana? lo scopriremo meglio la prossima settimana. Continua...
Tutte le recessioni degli ultimi cinquant'anni sono state anticipate da un deterioramento del mercato del lavoro. La risalita dei sussidi iniziali di disoccupazione inizia a suscitare timori di rallentamento negli Stati Uniti. Timori fondati? Continua...
Sempre più popolari fra gli investitori, gli indici delle sorprese economiche servono a fotografare lo stato di salute della congiuntura, e ad ottenere anticipazioni circa il futuro andamento dell'economia; adombrato dal recente appiattimento della curva dei rendimenti. Continua...
La spesa in conto capitale negli Stati Uniti si accinge a conseguire un nuovo massimo assoluto. Ne beneficia la produttività, pilastro centrale dell'espansione potenziale dell'economia. E dire che un anno fa il dato minacciava di spingere gli USA in recessione... Continua...
Il debito pubblico in Italia non costituisce un serio problema, nella misura in cui può essere quasi completamente rimborsato attingendo alla ricchezza privata liquida delle famiglie italiane. Aberrante? no, il leit motiv della ricerca degli uffici studi delle banche americane... Continua...