La convergenza del tasso effettivo di crescita del PIL rispetto al livello potenziale, impongono alla Banca Centrale Europea cautela nella gestione della politica monetaria. Non foss'altro che per il successo conseguito dalla "repressione finanziaria" negli anni recenti. Continua...
Mai come ora lo stato di salute dell'economia cinese è rilevante per la congiuntura economica internazionale. La buona notizia è che gli indici di fiducia delle aziende cinesi è orientata al bello. Cosa implica questo per il PMI manifatturiero? Continua...
L'andamento della congiuntura economica europea rivela un andamento meno compatto nei mesi più recenti: Spagna e Francia dimostrano di poter reagire; l'Italia rimane attardata, ma più di tutti preoccupa la condizione macro della Germania. Continua...
I dati economici confermano l'ulteriore rallentamento della congiuntura economica italiana. La nuova contrazione del PMI manifatturiero legittima aspettative di contrazione del PIL italiano nel primo trimestre, superiore all'1%. Quali aspettative per l'andamento del mercato azionario domestico? Continua...
Il CESI rappresenta uno straordinario misuratore dello stato di salute di una economia. O, come in questo caso, di tutto il pianeta. Giusto in queste settimane ci troviamo in presenza di un bivio fondamentale per i destini della congiuntura economica globale. Continua...
In Europa il decennio corrente ha sancito il ruolo guida dello stimolo monetario, a fronte di una moderata austerità fiscale. Il policy mix mostra però ora alcune insostenibili inefficienze. E se fosse giunto il momento di ribaltare i ruoli? Continua...
La curva dei rendimenti americana, quando vede la parte breve spingersi oltre i livelli raggiunti dalla parte lunga, è o non è uno strumento che anticipa le recessioni negli Stati Uniti? nel dubbio, rispolveriamo un indicatore dall'eccellente tempistica e affidabilità. Continua...
In Italia il tasso di crescita potenziale dell'economia da un decennio oscilla attorno allo zero. Un fenomeno che trascende il fattore monetario (euro), visto che si manifesta in tutto il mondo. Da noi, peraltro, ci sono elementi del tutto peculiari rispetto al resto dell'Eurozona. Continua...
Dopo una lunga rincorsa, il tasso di disoccupazione giovanile in Spagna è sceso sotto al tasso di disoccupazione giovanile italiano. È il coronamento di una rincorsa durata alcuni anni, che premia le riforme strutturali approvate a Madrid nel 2012. Italia: non pervenuta. Continua...
Spezziamo una lancia a favore del presidente americano: il disavanzo commerciale record non è del tutto colpa sua. Però, va anche detto, un po' se l'é cercata: non può al contempo puntare all'allargamento del deficit federale... Continua...