La frenata congiunturale globale ha assunto proporzioni che non si registravano dal 2008, stando all'Economic Data Change Index calcolato da Citi. In che misura questo impatta sull'andamento di medio periodo del MSCI World? Continua...
Dopo i primi due anni dall'introduzione dell'euro, un fenomeno patologico si è manifestato in Italia: i salari si sono sganciati dalla produttività. Un fenomeno che ha provocato seri danni alla struttura economica della Penisola. Continua...
I nuovi minimi simultaneamente raggiunti dal G2RI e dal Global PMI, non fanno presagire l’imminente conclusione di questo rallentamento. Senza una divergenza del tipo sperimentato ad inizio decennio, una ripartenza effettiva e definitiva delle economie sarà alla lunga insostenibile. Continua...
Diversi fattori hanno contribuito all'aumento nel 2018 del costo unitario del lavoro. Un fenomeno strutturale? secondo alcuni, dopo diversi anni si è finalmente risvegliata la Curva di Phillips... Continua...
Rispolveriamo, per i lettori di smartTrading, un vecchio classico: ogni volta che la casa d'aste internazionale Sotheby's è nei guai, in qualche parte del mondo c'è una recessione o una crisi finanziaria. Continua...
Il debito globale nel mondo ha raggiunto gli stessi livelli del 2008. Di riflesso è andato calando il tasso potenziale della crescita economica mondiale. Una miscela esplosiva. Continua...
Alquanto azzardati i confronti fra i due stati: la Francia vanta un potenziale di crescita economica del +0.9%; il triplo dell'Italia, condannata nel lungo periodo a crescere non più dello 0.3%. Con conseguenze prevedibili per la sostenibilità del debito. Continua...
Con notevole ritardo, la situazione dei "prestiti non performanti" (NPL) è in rapido miglioramento in Italia, sebbene Spagna e Portogallo ci siano ancora avanti su questo versante. A proposito: tale dinamica suggerisce un trade strategico per il 2019. Continua...
Da maggio i dati economici nell'Eurozona risultano inferiore alla media. Non è escluso che la rilevazione a consuntivo per il 2018 sia sconsolatamente non lontana dal +1.0%. Il problema è che il raggiungimento della piena occupazione obbliga l'economia ad un ritmo non superiore a quello potenziale. Continua...
Grazie ad una combinazione di robusta crescita economica e di surplus di bilancio, Berlino vedrà il rapporto fra debito pubblico e PIL scivolare sotto al 60%, conseguendo l'ambito parametro fissato a Maastricht. E c'é dell'altro... Continua...