Buone notizie giungono dalle rilevazioni mensili dello stato di salute del settore manifatturiero globale. Fra conferme (il traino degli emergenti) e inedite novità (il vistoso recupero dell'Italia). Decisivo a questo punto il PMI di febbraio. Continua...
Da oggi il Regno Unito è ufficialmente - ma non sostanzialmente - non più parte dell'Unione Europea. All'atto pratico cambia ben poco; ma c'è un cambiamento occorso subito dopo il referendum di giugno 2016, che incide sulla crescita. Continua...
Il declino abbozzato dallo spread dei bond italiani nelle ultime settimane, sembra preannunciare un'altra di quelle zampate verso il basso nel premio per il rischio; stando ad uno schema che si protrae da diverso tempo. Continua...
Malgrado il conseguimento della piena occupazione negli Stati Uniti; le retribuzioni non si surriscaldano, e di conseguenza i prezzi al consumo restano tiepidi; consentendo il mantenimento di una politica monetaria distensiva. Continua...
Accantonata l'incertezza legata alla guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina, gli osservatori valutano ancora con sufficienza la possibilità che l'economia americana continui a crescere - se non che acceleri del tutto - nel corso del 2020. Continua...
Chi traina la ripresa globale? l'ultimo rilascio dei PMI manifatturieri, per il mese di dicembre, conferma una tendenza in essere da undici mesi, e rafforza l'aspettativa di una ripresa economica globale nel corso del 2020. Con una ben precisa leadership. Continua...
Ancora una volta il Sentix si rivela una misura affidabilissima per segnalare l'esaurimento delle fasi di rallentamento economico generalizzato. Al solito, le borse azionarie anticipano i dati macro. Per quanto salirà ancora il MSCI World? Continua...
In ripresa a novembre l'indice dei prezzi al consumo, grazie ad una correlazione stupefacente per precisione. Con l'andamento delle ultime settimane del greggio, verosimilmente l'inflazione punterà ancora verso l'alto nei mesi a venire. Continua...
Gli ultimi giorni del 2019 trascorrono sereni per gli economisti: sempre più dati suggeriscono una prima metà del nuovo anno all'insegna della ripresa economica globale. Il merito però non è degli Stati Uniti, e nemmeno del Vecchio Continente. Continua...
Una diffusa leggenda metropolitana asserisce che la liquidità creata dalle banche centrali va soltanto a vantaggio dei mercati finanziari. Be', in parte sì. Ma soltanto quanto residua dopo aver stimolato la crescita. Continua...