I banchieri centrali moderni godono di un indubbio vantaggio: hanno a disposizione svariati misuratori - su base giornaliera e non di rado in tempo reale - dello stato di salute della congiuntura economica globale. Il caso delle commodities. Continua...
Oggi abbiamo un PMI globale su nuovi minimi relativi, ma un EDCI che accenna una reazione; un distacco dai minimi, sebbene non si scorga una divergenza bullish a tutti gli effetti. Un gracile germoglio verde, ad onor del vero. Continua...
Si assegna troppa importanza ai misuratori (PMI, in particolare) della manifattura su scala globale. I Servizi globalmente costituiscono ora la parte rilevante dell'economia: persino in Cina. Per non parlare degli USA. O dell'Italia... Continua...
Dal punto di vista economico giova sempre esaminare il comportamento degli "ultimi della classe". Perché consente di formulare valutazioni forti circa lo stato di salute della congiuntura economica globale. E le novità su questo fronte non mancano. Continua...
Poco conta la variazione del PIL del secondo trimestre che sarà comunicata oggi dall'ISTAT. Perché le cause del nostro declino sono strutturali, di lunga data. E peculiari: per la nostra innata capacità di ficcarci nei guai. Continua...
Sebbene un taglio dei tassi ufficiali da 50 punti base sarebbe ravvisabile - forse nemmeno del tutto sufficiente - domani sera la Federal Reserve non andrà oltre i 25 punti base di limatura. L'esperienza del 2007 non è servita. Continua...
Dobbiamo ringraziare l'euro, sottovalutato in termini reali effettivi, se manteniamo una certa competitività verso l'estero. Salvo sparute eccezioni, difatti, la dinamica salariale è più impetuosa degli stentati progressi di produttività. Continua...
La vitalità dell'economia spagnola, uscita benissimo dalla crisi economica di inizio decennio grazie al mix di riforme strutturali finanziate dall'Europa; emerge in modo stridente quando viene confrontata con la perdurante stagnazione italiana. Continua...
Il crollo dello spread in Italia è interamente riconducibile alla determinazione con cui le istituzioni europee hanno imposto all'Italia di abbandonare propositi avventurosi per i conti pubblici italiani. Come contribuenti, ne siamo tutti sollevati. Continua...
L'Italia è un perfetto esempio di ciò che non si dovrebbe fare per rilanciare la domanda interna di una nazione. La Spagna, al contrario, ha svolto il suo bravo compitino ed è uscita in modo esemplare dalla crisi di inizio decennio. Continua...