Draghi, pensaci tu!

- 11/04/2019
Prevedibile nulla di fatto emerge dalla riunione della Banca Centrale Europea di ieri. Francoforte ha già compiuto significativi passi sulla strada dell'allentamento monetario, rimandando di fatto al 2020 il primo intervento sui tassi ufficiali, e riaprendo i rubinetti del TLTRO.
Queste misure intervengono con l'economia continentale che inizia a manifestare un sempre più evidente dualismo: in termini di variazione a dodici mesi, i PMI manifatturieri di Spagna (in rosso, nella figura in basso) e Francia (grigio) puntano ora verso l'alto, pur permanendo in territorio negativo. Segno di una perdita di momentum ribassista che farebbe ben sperare.
In posizione defilata, pur con qualche "germoglio verde" che spunta qua e là, il PMI di Italia (verde) ed Eurozona (azzurro).
Drammatica invece la condizione del PMI manifatturiero tedesco, ai minimi da fine 2008 sempre in termini di variazione annuale. Se si volesse sollecitare il ciclo della prima economia continentale, alle cui sorti le altre sono irrimediabilmente legate; forse bisognerà adottare misure più incisivo sul fronte monetario. E, laddove possibile, fiscale.