Globale
Alla ricerca di un nuovo percorso di crescita

Il percorso di crescita delle borse mondiali va ricostruito. Dalla seconda metà del 2009 in avanti, il CESI Lowest si è mosso elegantemente all'interno di un canale di regressione costruito attorno alla linea mediana che ha rappresentato la meglio questa tendenza. Ma di che si tratta?
Il CESI è l'indice delle sorprese macroeconomiche: è ottenuto mediante confronto fra i dati economici pubblicati, e le precedenti attese degli analisti. Il dato, cumulato per tutte le informazioni pubblicate, è più mediato e standardizzato.
Il CESI Lowest, per ogni settimana, considera dei vari CESI disponibili, quello più contenuto: in modo da mostrare il posizionamento di quella che di volta in volta è l'economia più debole del pianeta.

Il transito all'interno di questo percorso positivamente inclinato, ha caratterizzato l'espansione globale iniziata a metà 2009.
Poi, di recente, la svolta. Anticipata, bisogna dire, da un rallentamento iniziato nel 2017 e che ha dunque contraddistinto i tre anni finali del decennio passato. Lo scorso autunno, per la verità, il CESI Lowest ha accennato una risalita; prontamente contenuta dalla "resistenza". Fino alla involuzione culminata con il break down di fine febbraio.
Il resto è storia dei giorni nostri, con il conseguimento di un minimo che si colloca di poco sotto il bottom conseguito nel 2008. La recessione è in essere da quasi due mesi, sebbene non ancora ufficialmente riconosciuta dalle autorità preposte.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...