Che cos'é il goldilock scenario

- 15/07/2021
La ripresa econonomica globale prende corpo, si rafforza e si estende a tutte le latitudini. Stando a quanto riporta l'OCSE, a giugno ben 27 economie, fra le prime 38 al mondo (fra avanzate e di recente industrializzazione) ha visto il proprio Composite Leading Indicator (CLI) attestarsi sopra l'asticella dell'equilibrio dei 100 punti. L'espansione dunque riguarda il 71% delle economie del pianeta: la larga maggioranza.
Un consistente allargamento rispetto alle indicazioni del mese di gennaio, commentate qui.
Altre economie si dovrebbero aggiungere nei mesi entranti. Decisamente prematuro parlare di una recessione, e conseguentemente di un bear market. La prima intervenendo non prima che il Diffusion Index sale in prossimità dei massimi, per poi ripiegare verso il basso e tagliare la media mobile visualizzata. Questi trigger sono intervenuti a marzo 2018, a maggio 2011, a gennaio 2008, a maggio 2000 ed infine a novembre 1997.
In tutti i casi di lì a breve seguì una recessione: globale, o in aree circoscritte (EM, Eurozona) ma di rilevanza globale. Nel 2018 seguì un prolungato rallentamento, culminato con la recessione di marzo-giugno 2020.
Infine le ultime volte che il CLI Diffusion Index ha raggiunto i correnti livelli, dopo essere sceso sotto quota 6, risalgono a luglio 1999, novembre 2005 e marzo 2010: il MSCI World avrebbe sperimentato un massimo definitivo, rispettivamente dopo 8, 23 e 13 mesi. Lo chiamano goldilock scenario...