Globale
Recessione o ripresa?

La maggior parte delle economie mondiali evidenziano il tentativo di ignorare l'azione frenante esercitata dall'incertezza generata dalla guerra in Ucraina, dal restringimento delle condizioni finanziarie complessive negli Stati Uniti, e dai lockdown in Cina.

Ci starebbero riuscendo, osservando posizione ed inclinazione degli indici delle sorprese economiche: positivi e crescenti in quasi tutto il mondo. Fanno eccezione due stati: Giappone, ed Italia.

Tristemente notevole la dinamica del Belpaese: con l'Economic Surprise Index risultato nettamente superiore a tutto il resto del mondo, pressoché ininterrottamente da giugno dello scorso anno a tre mesi fa; quando ha iniziato un mesto declino.

Non solo l'ESI è sceso in territorio negativo nei primi giorni di febbraio ma, come si può notare, risulta da tempo il peggiore fra tutte le principali economie mondiali.

Il responso è perentorio: i dati economici che sopraggiungono sono deludenti non tanto in termini assoluti, quanto relativi: inferiori sistematicamente alle aspettative che ne precedono la diffusione, ad un ritmo che non ha eguali nel resto del mondo.

Questo è il contesto che precede il rilascio dei dati preliminari di crescita nel primo trimestre in Italia.

Un operatore professionale da molti anni attivo sui principali mercati finanziari mondiali. Continua...